è fantastico per l’incredibile varietà della nostra cucina. Lo so: quando stavo in California soffrivo per la mancanza di pane, formaggi, salumi. Jamie Oliver la pensa nello stesso modo. Jamie è uno chef inglese fuori dall’ordinario (→ sito): un tipo che ispira simpatia e che mette appetito. Sto leggendo Il mio giro d’Italia: una via di mezzo tra un diario di viaggio e un libro di cucina, pieno di belle foto. A differenza che nei libri di cucina classici qui non hai le immagini patinate e irritanti di piatti irripetibili.
? Se segui editoria multimediale e devi fare l’e-book sul “viaggio” il cibo potrebbe essere un tema o addirittura il filo conduttore del tuo lavoro.
Sono una Cesarina votata al cucinare tipico e tradizionale. In accordo che la cucina italiana faccia parte del bagaglio culturale. Cos’è una Cesarina? Il progetto HOME FOOD ha creato la possibilità di essere ospiti di famiglie
italiane per valorizzare e diffondere la cultura del prodotto tipico e
per gustare ricette tipiche cucinate dalle Padrone di casa (affettuosamente
chiamate “Cesarine” in omaggio a tutte le nonne, le dade, le zie che
hanno allietato di sapori la nostra infanzia).
Tali Eventi di Cultura Cucinario-Gastronomica – a cui partecipare sia a Bologna che su tutto il territorio italiano – offrono la possibilità di trascorrere una serata tra le mura domestiche di una “Cesarina” (ma anche in altri luoghi a vocazione culturale, musei, dimore storiche, castelli, vecchie masserie), per scoprire, oltre al piacere del cibo e della convivialità domestica, la cultura dell’alimentazione e l’arte cucinaria del nostro paese nella sua espressione più antica e intima.
Sono d´accordissimo sul fatto che la cucina italiana sia la migliore al mondo, la piu´ amata e imitata.
Non a caso la nostra cucina mediterranea, ricca di tutti i nutrienti essenziali, viene presa come esempio per la formulazione di molte diete.
Quindi la nostra cucina è famosa non solo per i sapori ma anche per essere sana.
Sono stato in molte zone d´Italia e da buona forchetta ho provato i piatti tipici di ogni regione in cui sono stato come ad esempio la fiorentina in Toscana, il pesto genovese i tortelli e cappelletti in Emilia e il maialino sardo. E’ proprio questo il bello: ogni regione ha il suo piatto tipico, la sua specialità e un modo diverso di cucinare.
Ho anche assaporato diverse cucine internazionali e mangiare piatti di altre nazioni mi ha fatto apprezzare ancor di più la nostra cucina, ciò non significa che le altre non siano buone però la nostra non la batte nessuno.
Qui vi inserisco un paio di siti da cui potete prendere spunto per l’elaborazione di ricette italiane e non solo.
Buon appetito a tutti e anche a lei Prof.
http://www.cucinaitaliana.it/
http://www.cibo360.it/
Scusate, il computer è impazzito… Dicevo che se qualcuno avesse voglia di provare nuove esperienze culinarie consiglio vivamente il forum http://www.cookaround.com/yabbse1/showthread.php?t=3453, in cui sono elencate tante ricette della cucina internazionale. Inoltre consiglio il sito http://www.dossier.net/ricette/piatti_tipici/internazionali/index06.html in cui sono elencate oltre 1100 ricette internazionali. Beh… che dire… BUON APPETITO!