La University of Arizona (Tucson) è pubblica come la gran parte delle università italiane e non dispone di montagne di soldi come Stanford, Yale o Harvard. Quello che fanno a Tucson quindi, in una certa misura, lo potremmo fare anche nei nostri atenei (quasi tutti pubblici). Che cosa potremmo fare? Tante cose, ad esempio fare qualcosa come le loro Subject guides: per molte discipline e aree tematiche qui trovi l’elenco delle risorse disponibili on-line per trovare articoli, dati, persone e organizzazioni, ecc.
? Dopo aver esplorato le Subject guides disponibili a Tucson, vai a cercare tra le università pubbliche italiane qualcosa di meglio, o almeno di equivalente. Incomincia dalla Scuola Normale (Pisa) e poi passa alle università di maggiori dimensioni (ovvero con più iscritti). Non trovi nulla di equivalente? Metti il naso nei siti web delle grandi università straniere: Oxford, Cambridge, ecc.
Ripetendo la ricerca e indirizzandomi verso altre università “maggiori” (italiane) ho trovato due banche dati che, a mio avviso, sembrano più complete rispetto ad altre:
1) quella della biblioteca digitale della Sapienza di Roma
2)quella dell’Università di Firenze (peccato che per chi non è studente iscritto alla facoltà l’accesso sia limitato ad alcune risorse)
Comunque(e purtroppo) non si può affermare che queste banche dati siano alla pari di quella dell’università dell’Arizona
Ho provato anche a guardare sui siti delle grandi Università inglesi. Ho trovato qualcosa nel sito dell’Università di Oxford, in specifico questa sezione E-Resources della Radcliffe Science Library dedicata ad alcune materie in particolare, quindi un po’ ristretta.
Una subject guide si può trovare nel sito della Library dell’Università di Yale …secondo me non è affatto male!