e di buon livello è Gimp (open source per Unix, Windows e Mac). Da quando sono passato a Mac preferisco fare a meno di programmi per Windows anche se ho quel sistema operativo installato e usabile tramite Boot Camp (→ post Da Windows al Mac). Prima, il mio editor grafico preferito era Picasa purtroppo disponibile solo per Windows. Per Mac mi sembrava molto interessante Photoshop Elements 6 (→ post Foto panoramiche e di gruppo) ma la sua uscita è prevista per fine marzo. Così ho cercato e trovato questo Gimp.
ciao Pietro, uso anch’io iPhoto ma non mi permette di inserire callouts e di disegnare sulla foto (ne ho bisogno per indicare gli itinerari sulle foto panoramiche).
Ottima scelta, Open e con ottimi Plug-in, l’unico peccato è che Gimp sia solo ed esclusivamente un editor, Picasa vince il confronto in ambiente windows perchè è anche un ottimo file manager e viewer (lasciando da parte l’intuitività e la facilità di utilizzo).
Bisogna dire però che affiancando Gimp ai viewer e file manager giusti (mi viene in mente Cornice per esempio, che è sempre open e multipiattaforma per rimanere in tema) è più che una buona scelta, oltre che per Mac, anche per Windows.
Io uso iPhoto, parte della suite iLife: mi permette di raggruppare le foto in eventi ed è estremamente stabile anche se si ha a che fare con grandi quantità di foto pesanti.