è un’esperienza per chi non abita lì. Vediamo perché:
- Chamois è un paesino a 1.800 m che si raggiunge solo con una funivia dal fondovalle (Buisson), a piedi da Valtournenche, a piedi o in bicicletta da La Magdeleine: niente auto!
- a Chamois c’è un solo, fantastico negozio dove trovi tutto: giornali, fontina, prosciutto, gelati, pane, vini, calze, stringhe, ecc. ecc. Altro che Esselunga e Coop! Il negozio è in centro al paese e nei festivi e pre-festivi fa orario continuato
- il fatto di arrivare e partire a piedi rende la spesa molto oculata: non sbatti la roba a casaccio nel carrello come al supermercato e quindi spendi poco!
Se ti è venuta voglia di vedere come sono fatti Chamois e il suo mitico bazar ti consiglio di arrivarci a piedi da Valtournenche: posteggi nella piazza dietro la farmacia e segui i segnavia. In due ore tranquille ci sei. Vuoi arrivarci passando da La Magdeleine (dove abito)? Mi raccomando, in tal caso non seguire la strada sterrata che fanno tutti, continua con l’auto sino alla fine della strada asfaltata: posteggia e scendi alla curva: da lì prendi il sentiero per il col Pilaz. Dal Pilaz una strada poderale si ricongiunge alla sterrata che fanno tutti.
Per saperne di più su Chamois
- sito web del Comune
- video su YouTube
- slideshow su YouTube: belle foto con una musica rilassante come Chamois.
PS: con Chamois ho un debito di riconoscenza: è grazie a loro se qualcosa si è mosso e è arrivata la bandalarga anche a casa nostra senza dover aspettare i tempi di Telecom.
? Come vedi uno slideshow permette di riunire in un filmato musica e foto: con Acrobat puoi poi inserire questo filmato nella pagina del tuo e-book. Dai, datti da fare con foto e musica.
[…] per i proprietari di seconde case è un problema: dovranno abituarsi a salire con la spesa già fatta e se vorranno il pane dovranno fare la strada fino ad Antey o fare una bella passeggiata fino a Chamois dove esiste un fantastico bazaar fornito di tutto (→ post Fare la spesa a Chamois). […]
Confermo tutto. Sono stato più volte a Chamois, raggiunta sia tramite la funivia da fondovalle sia a piedi lungo la strada che parte da Valtournanche (e che ti fa davvero assaporare metro per metro la meta da conquistare).
Il paese è davvero carino esteticamente e gradevole sia in estate che in inverno: nei mesi caldi è consigliata la prosecuzione per il lago (raggiungibile anch’esso in funivia o a piedi) magari per un pic-nic tra amici o una gita nella natura, mentre in inverno la neve che si posa sulla piazza e sulla chiesetta annessa creano un paesaggio da cartolina; per non parlare dello splendido panorama che si può ammirare dalla terrazza, una specie di prolungamento nel vuoto del paesino che domina la vallata sottostante.