100 campus entro il 2010

così leggo nel programma elettorale del PD. I numeri (100 e 2010) sono belli tondi e fanno il seguito ai 1.000 euro al mese. Numeri da spot, facili da ricordare e da capire. Più complesso è far capire all’italiano medio il termine “campus“: penserà al campo. Per quanto mi ricordo i campus universitari negli USA hanno queste caratteristiche, visibili a chiunque e riscontrabili ovunque:

  • grandi superfici, con prati curati e belle piante
  • edifici (residence halls) dove gli studenti abitano
  • faculty club e foresteria (guesthouse) per i docenti e i visitatori
  • diversi (talvolta decine) edifici di vari tipi ed epoche
  • strade dove si gira solo in bicicletta o a piedi
  • impianti sportivi (piste di atletica, piscine, palestre, ecc.)
  • biblioteche affollate ma silenziose
  • tanti, tantissimi studenti in giro (tutti gli iscritti frequentano)
  • caffetterie ben diverse dalle nostre mense.

? Vuoi fare un giretto nei campus USA? Guarda un po’ tra i risultati di questa ricerca fatta con Google (così hai l’occasione per ripassare un po’ la sintassi di ricerca).

Ma dove diavolo ci sono posti così da noi? Eh sì che negli ultimi 10 anni qualcosa di nuovo è stato costruito: penso ad esempio all’università di Milano Bicocca. Grande e funzionale lo è di sicuro, definirla campus è un po’ dura. Ma quello che mi lascia perplesso è che si possano promettere 100 Bicocche nuove (magari con anche qualche prato e albero in più) in 30 mesi. Ma dove vive Veltroni? E sì che come ex sindaco di Roma dovrebbe avere qualche esperienza dei tempi della pubblica amministrazione.

Ah già: la promessa dei 100 campus è rivolta ai genitori dei futuri studenti universitari, magari anche a Capozzi Addolorata ( Vitadaprof) e al padre di Vandalo ( Milady de Winter). Non è vitale spiegare ad entrambi i genitori e a tutti i genitori d’Italia cos’è un campus? Se non lo sanno come fanno a votare?

E infine, qualcuno dello staff di Veltroni ha provato a stimare il costo di un campus di medie dimensioni (diciamo per 10.000 studenti) e a moltiplicarlo poi per 100?

? Ma perché il PD ha registrato il dominio http://www.partitodemocratico.it e NON anche http://www.pd.it e pd.it? Mah!

10 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...