Il sogno del matrimonio

è irrealizzabile per molti giovani in Egitto e ciò spiega la crescente attrazione che la religione esercita su di loro: così scrive Michael Slackman ( Dreams Stifled, Egypt’s Young Turn to Islamic Fervor, New York Times, 17.02.2008). Ti segnalo questo articolo per la ricchezza della sua documentazione multimediale:

  • due slideshow di foto
  • un grafico interattivo che, tra le altre cose, mostra la diversa struttura demografica dell’Egitto e degli USA
  • un video con un’intervista ad un giovane egiziano e scene da un matrimonio ( sul tema vedi il post Il business dei matrimoni a Kabul).

Ma quanto tempo ha dovuto dedicare Slackman per scrivere un pezzo così? E quanto avrà guadagnato? Mah, sarei proprio curioso di saperlo.

? Ti è capitato di recente di trovare on-line su siti italiani un articolo ricco e documentato come questo sui temi della condizione giovanile in Italia?

3 commenti

  1. Non si sbaglia affatto professore: su nessuno dei siti dei quotidiani italiani in cui ho cercato (Repubblica, Sole 24 ore, Corriere della Sera ecc..) articoli sulla condizione giovanile, o comunque diciamo i giovani in generale, ho trovato elementi multimediali come quelli segnalati da lei.

    Nel lavoro di analisi che sto facendo per la tesi, sto preparando un corpus che contiene gli articoli del 2007 dei quotidiani sopracitati: solitamente sono proprio gli articoli (cartacei) del Sole 24 Ore che per ovvie ragioni molto spesso contengono dati, grafici, tabelle.
    Allora è proprio sul sito di questo quotidiano che mi sono indirizzata per prima nella ricerca sulla condizione giovanile, aspettandomi che tali grafici, tabelle e dati potessero essere elementi maggiormente sfruttati e molto più presenti anche sul quotidiano on line, grazie alle possibilità offerte dal web.

    Ecco, la mia era una supposizione sbagliata: qualcosa di multimediale c’è, ma è la pubblicità!

  2. Un rapporto di ricerca (come i Rapporti IARD) non sarà mai un articolo giornalistico e viceversa. A maggior ragione se poi si cerca qualcosa che contenga elementi multimediali. Ma di articoli giornalistici con elementi multimediali ne escono sui siti dei media italiani? A me non risulta, ma magari mi sbaglio…

  3. Ho provato a cercare qualche articolo sull’argomento “condizione giovanile” ma su siti italiani ho trovato solo articoli con poca documentazione allegata.
    Uscendo dal discorso prettamente giornalistico, segnalo comunque un documento ricco di dati, grafici e riflessioni sui giovani in Italia: si tratta del Rapporto Iard sulla Condizione Giovanile in Italia.
    Ho trovato in pdf il testo completo del Quinto Rapporto (relativo all’anno 2000 quindi vecchiotto ma è comunque una base per capire come è organizzato e le informazioni in esso contenute). Per ciò che riguarda il Rapporto del 2007, ho trovato invece una sorta di presentazione – sintesi dello stesso con qualche dato e grafico.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...