Basta seconde case lasciate vuote

ha pensato il comune di Gressoney La Trinité e ha portato l’ICI al 7 per 1000 per le seconde case non affittate (Giachino D., La Trinité alza l’Ici sulle seconde case per favorire l’affitto, La Stampa, edizione Aosta e Regione, 16.02.2008, p. 55). Il motivo è presto detto: in quel comune ci sono 600 posti letto negli alberghi ma 2.500 posti nelle seconde case usate per pochi giorni all’anno. L’intenzione degli amministratori è lodevole, rimane da vedere che spinta all’affitto possa dare ai proprietari il pagare qualche decina di euro in più all’anno.

Vivendo in un paesino di montagna ( foto di La Magdeleine) in cui le seconde case sono tante, sempre vuote e comunque in crescita continua, la questione mi tocca da vicino. Per capirne di più ho fatto un po’ di conti:

  • qui a La Magdeleine, per la casa dove vivo pago 285 € di ICI (aliquota 4 per 1000),
  • se fosse una casa per le vacanze (seconda casa) perderei la detrazione “prima casa” di 155 € e passerei ad un’aliquota del 5 per 1000 ovvero pagherei 550 €
  • se poi l’aliquota passasse al 7 per 1000 pagherei 770 €
  • se fossi un turista residente altrove pagare 220 € in più all’anno mi dovrebbe spingere ad affittare la casa delle vacanze? Ma va là.

Sarebbe diverso se l’imposizione fiscale aumentasse di qualche migliaio di €: in Svizzera non si farebbero problemi ad aggiungere uno zero ma in Italia non è possibile: per legge l’ICI ha una soglia massima del 7 per 1000. E infine, se le seconde case creano così tanti problemi, perché a Gressoney come altrove continuano a lasciarne costruire di nuove?

? Ma nei programmi per le prossime elezioni politiche cosa dicono della questione? Il PD non ne parla nel suo programma di 1 pagina. E la proposta di Berlusconi di eliminare l’ICI riguarda anche le seconde case?

3 commenti

  1. […] L’utente può personalizzare a suo piacimento le variabili in gioco: prezzo della casa, incremento di valore (stimato), inflazione e così via. Vale la pena osservare il peso percentuale delle property taxes che partono dall’1,35% annuo: un bel disincentivo al possesso di seconde case (→ post Basta seconde case lasciate vuote). […]

  2. Sono d’accordo con lei. Se fossi un turista residente altrove non affitterei la mia casa se l’aliquota fosse portata al 7 per 1000,
    Non siamo in Svizzera perché non ci si possa permettere di lasciare vuote le seconde case.
    Volendo trarre una conclusione mi viene da pensare solo che nel nostro paese si sia capaci di spennare per bene l’enorme massa di cittadini a reddito medio basso, mentre si provvede a tutelare efficacemente una fascia ben più ristretta di popolazione abbiente. Vedi cosa è successo in Sardegna con la maxi ici

    http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2008/02/sardegna-tasse-lusso-incostituzionali.shtml?uuid=1104493a-dad1-11dc-a54d-00000e251029&DocRulesView=Libero

  3. Per quanto riguarda la proposta di Berlusconi e del suo nuovo partito si parla espressamente di abolizione dell’ICI sulla prima casa, mentre riguardo alla seconda casa Berlusconi non si espone. Cito dal blog di Panorama: “Berlusconi ribadisce di voler abolire l’Ici sulla prima casa ed annuncia che lo farà nel primo Consiglio dei ministri sostenendo che la riduzione delle entrate per lo Stato sarebbe “assolutamente sostenibile“.

    Nel programma del PD, vedo invece questa nota riferita al punto 2: “Al secondo punto, noi del Partito Democratico, poniamo il problema della Fiscalità, che, attuato il primo punto (riduzione del personale del pubblico impiego – nota mia), può comportare il drastico ridimesionamento della spesa pubblica, e quindi eliminare tutti i vari balzelli anacronistici (varie accise sui carburanti, ici, passi carrai, marche da bollo, ecc.ecc.) e facendo rimanere esclusivamente 3 imposte“. In modo meno spettacolare, l’idea dell’abolizione dell’ICI si trova anche nel programma del PD senza però riferimenti a prime o seconde case.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...