Saas Fee ti fa dimenticare l’auto

in un mega garage (coperto) dove la ritroverai al momento di partire. Certo, qui come a Zermatt le scatole di latta stanno fuori dal paese ( mappa), evitano di fare puzza e producono reddito per il paese (10,5 € per il primo giorno, 8 per i successivi 7: link). Il parcheggio obbligatorio porta anche altri vantaggi: gli sciatori sono obbligati a attraversare il paese a piedi (così si scaldano le gambe) oppure, se sono vecchi e con quattrini, prendono un taxi elettrico aumentando un pochino il PIL del villaggio. Che diventa sempre più efficiente (e ricco) come si vede dal sito web: non ci credi? Scaricati le brochures oppure guardati il video e pensa ai disastri del turismo nostrano (Italia.it docet, Napoli idem).

Posti per stare? Con precisione svizzera ti dicono che in paese c’è posto per 7.185 ospiti: 2.600 in albergo e gli altri in appartamenti in affitto. Eh sì perché qui, come dappertutto in Svizzera, non amano le seconde case sempre vuote: le tasse sono così alte che i proprietari sono obbligati ad affittare. Detto ciò consiglio tre posti ben diversi tra loro:

  • Hohnegg: mezz’ora a piedi sopra il paese garantiscono una vista splendida da tutte le camere. Costa (B & B 106 € a persona), ma una volta nella vita vale la pena: la prima colazione è strepitosa.
  • Imseng: il garni del panettiere è in centro al paese e garantisce ovviamente un’ottima colazione con pane appena sfornato a prezzi contenuti (B & B 70-80 € a persona).
  • Langfluh: vista fantastica e prima discesa da soli (tu scendi mentre gli altri salgono). E’ un rifugio privato situato nella stazione di arrivo della omonima funivia a 2.870 mt. Si dorme in camerata e si mangia stile rifugio: prezzi competitivi (45 € a persona, in mezza pensione).

Ah già lo sci: eccellente per l’esposizione a nord del ghiacciaio e per i dislivelli (da 1.800 a 3.500 mt)( ski map). E se vai con le pelli qui ci sono bellissimi 4.000 a portata di mano (Alphubel, Allalin, Strahlhorn, ecc.)( belle foto di Randall Krantz).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...