Dove e quali sono i sovereign funds

Wall Street Journal pubblica una mappa dei sovereign funds (fondi di investimento statali) e dei loro maggiori affari (deals). Appare in modo chiaro il rapido aumento degli importi delle singole acquisizioni.

Un grafico esemplare delle possibilità ipertestuali: chissà che prima o poi non si possa realizzare qualcosa di simile anche con Acrobat…

? Hai incontrato grafici ipertestuali di qualità analoga o superiore ( post su tabelle e grafici: esempi da seguire)? Perché non realizzare un portfolio dei migliori? Non potrebbe essere una bella tesi(na) di laurea triennale? ( post su tesi e tesine)

3 commenti

  1. Vorrei segnalare anche questo grafico, Economic Activity Pyramids , presente sul sito dell’Office for National Statistics (http://www.statistics.gov.uk/) ovvero il dipartimento del governo che si occupa di raccogliere e pubblicare le statistiche ufficiali sulla società e sull’economia dello UK.

    Ecco il link

    http://www.statistics.gov.uk/economicactivity/default.htm

    Interessante la possibilità di inviare un gradito feedback via e- mail per fare i propri commenti e le proprie segnalazioni in proposito.

  2. Sicuramente vorrei ricordare i grafici interattivi nei siti di grandi aziende come l’Eni, l’Enel, la Total e moltissime altre; è interessante il fatto che seguono tutte lo stesso standard nello stile con cui creano i grafici per tracciare l’andamento del loro titolo in borsa.

    Segnalo però nel dettaglio proprio il primo grafico presente sul sito dell’ENI proprio appena si accede alla pagina Investor Relations
    (questo è il link : http://www.eni.it/it_IT/investor-relations/investor_swf.page?)

    Il sito http://ok.corriere.it/ è invece un sito dedicato alla salute in cui troviamo la sezione grafici interattivi alcuni dei queli sono delle vere e proprie presentazioni; mi è piaciuto in particolare quello che riguarda la nuova piramide alimentare e quello sugli effetti delle droghe.

  3. Sicuramente sono da evidenziare gli INTERACTIVE GRAPHIC del New York Times, sezione multimedia, che spesso si trovano all’interno delle notizie economiche, come nel caso odierno o quello che avevamo visto in classe durante una lezione su ScrapBook.

    O ancora all’interno del Washington Post, ad esempio questo riguardante la politica di Bush.

    Molto carino il grafico riportato da USAToday sulle emissioni di mercurio nell’aria stato per stato degli USA.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...