Alagna Valsesia

è un posto che conosco da quando ero studente: un paese con magnifiche case walser ancora abitate e un’aria di montagna malgrado la sua bassa quota (1.154 mt.)( Wikipedia). Vero, in paese c’è qualche schifoso condominio anni ’60 e un sacco di seconde case sempre chiuse ma l’ambiente è molto meno scalcinato che altrove.

Adesso c’è l’ennesimo progetto di “valorizzazione” che fa brillare gli occhietti agli agenti immobiliari: il vicesindaco fa l’agente immobiliare e io spero che anche lui, come San Paolo, caschi da cavallo e si ravveda. Purtroppo non si è ravveduta la giunta comunale che ha approvato la costruzione di un parcheggio multipiano davanti alla funivia: se avessero fatto un viaggio di studio (pagato dai contribuenti) a Saas Fee o a Zermatt avebbero capito che non è necessario far entrare le auto in un paese di montagna. E’ l’Italia, bellezza!

Da qualche anno, con il trip del freeride (fuoripista) è arrivata una clientela di stranieri sportivi (Svedesi, Norvegesi, Tedeschi, Inglesi, ecc.): sono quelli che trovi in funivia alle 8.30. A quell’ora Alagna assomiglia a La Grave ( La Grave: che posto!). Per questa stagione 2007-08 i fuoripista di Alagna sono da raggiungere con le pelli di foca (o le ciaspole) visto che la vecchia funivia di Indren ha chiuso i battenti e la nuova sarà operativa (forse) fra un paio d’anni: un’occasione da non perdere!

Posti dove stare a Alagna? Tre:

  • Baita Reale: una baita Walser costruita ex novo e divisa in piccoli appartamenti con cucina che puoi affittare anche per un solo weekend.
  • Montagna di luce: un micro albergo in una vecchia casa ristrutturata ad arte. Ci siamo stati un sacco di volte con grande piacere anche se le colazioni della mattina sono scarsine e adatte ad uno sci turistico. Se arrivi in sci tieni conto che devi camminare una mezz’oretta (scarsa) visto che si trova nella frazione Pedemonte.
  • Rifugio Guglielmina: un albergo di fine ‘800 a 2.880 metri di quota. Un posto magnifico in cima al vallone d’Olen: una bella zona di fuoripista che puoi goderti prima di chiunque altro appena dopo aver fatto colazione alle 8 di mattina. Il Guglielmina si raggiunge sci ai piedi dal passo dei Salati dove arrivi con una funivia da Alagna o con una ovovia da Gressoney Stafal. Da quest’anno il rifugio ha doccia calda e camere riscaldate: cosa vuoi di più?

3 commenti

  1. Nonostante sia una frequentatrice della montagna questa località giuro di non averla mai sentita!Però è carina per gli amanti della montagna, ho visto sul sito http://www.alagna.it/welcome.phpc'che c’è un bel comprensorio, con piste di tutti i generi. In particolare è consigliata ai freerider, visto che di spazio ce n’è e poi le zone in cui si fa freerider sono comunque abbastanza comode alle piste, nel caso si voglia cambiare. Mi piacerebbe visitare questa località e poi ho visto sul sito http://www.comune.alagnavalsesia.vc.it/manif.htm che viene svolta qualche attività in paese, ad esempio la gara di Pupazzi! Però una cosa che mi ha lasciato perplessa è: come mai questa località non ha il rifornimento di benzina? Mah… Un giorno lo scoprirò di persona! Ciao a tutti!

  2. grazie Marco, correggo e mi scuso. Già: potrei nei prossimi post inserire un refuso più o meno grave e vedere chi lo trova per primo…

  3. Puntualizzazione: “…come San Pietro, caschi da cavallo e si ravveda.” In realtà era San Paolo!! chiedo scusa per la pignoleria, buon weekend a tutti!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...