Dipende dai gusti: a Courmayeur ci sono soprattutto italiani e lo struscio in via Roma fa contente le sciure con la pelliccia che si sentono come a Milano. A Chamonix c’è tutto il mondo in un mix curioso in cui abbondano alpinisti e ski bums (“bum” che vuol dire? → Dictionary) con sci e sacco in spalla. A Chamonix chi vuole spendere poco trova tanti posti: alberghetti, ostelli (gites) e rifugi dove un letto costa 12-13 €. A Courmayeur è dura spendere poco e non mi risulta che esista qualcosa di simile ai Grassonets (due chalet di Argentière dove la mezza pensione costa 26 €, ma gli ospiti si lavano i piatti).
Il fuoripista a Chamonix è grandioso anche se ha un grande difetto: è noto in tutto il mondo e quindi c’è sempre troppa gente! Le zone che meritano davvero sono tre:
- La funivia dei Grands Montets porta a 3233 mt. alla partenza di discese mitiche (Pylones, Point de Vue, Pas de Chèvre)
- Poi c’è l’Aiguille du Midi (Vallée Blanche, Envers du Plan…).
- E per finire i canali e canalini delle funivie del Brévent e della Flégère.
Ma Courmayeur è anche Val Ferret e Val Veny: due valli meravigliose che non si sa come sono rimaste intatte. Per chi scia (con il sacco in spalla) la Val Veny offre un’eccellente soluzione in un posto fantastico: il rifugio CAI Uget (42 € la mezza pensione in camera a 3-4 letti). Courmayeur ha una funivia ricca di storia e fascino che porta una dozzina di persone per volta alla punta Helbronner a 3462 mt.: da lì fantastiche discese fuoripista (Toula, Torrioni, Marbrées, Vallée Blanche).
Vuoi saperne di più? Scarica le brochures (file pdf) disponibili per Chamonix e per Courmayeur. E poi dai un’occhiata alle foto di Mickael Taleb.
E per il fuoripista ricordati: prudenza! (→ video di La Chamoniarde).
? Ti piace la montagna? Una gita di 3 ore può essere un viaggio che ricorderai per tutta la vita. E una raccolta di gite in formato pdf con cartine interattive, foto a colori con fumetti, video e audio non è qualcosa che può far saltare sulla sedia anche il socio CAI più all’antica? Altro spunto per l’e-book di Editoria multimediale…
beh… io la francia la odio… a chamonix in molti sanno l’italiano, ma entri in un negozio e ti dicono o fracese o inglese.. e qando arrivano i francesi a courma nn si sforzano per niente perche sanno che qui c’è il bilinguismo… x andare a chamonix ti devi fare il tunel che è menoso.. le piste nn è che mi piacciano troppo.. almeno la parte che ho visto.. pero secondo me il paese è più grand… boh.. io scelgo courma… tanto e tipe in pelliccia si vedono solo durante le vacanze
Le sciure con la pelliccia traducono “bum” con “barbone”. Si tratta di tipi e tipe che mettono lo sci al primo posto e campano come capita (lavori stagionali, risparmi, ecc.). Certo all’Aprica o al Mottarone non se ne vedono ma a Chamonix, La Grave, Verbier ce ne sono.
Senti, sono proprio retrò, perchè nonostante il Dictionary non sono proprio riuscito a capire chi è uno ski bum!
ciao
m