Spedire un CD al prof

è un controsenso visto che tutti usiamo l’e-mail. I file pesano molto? Usa i servizi disponibili:

  • Alice Giga Mail e Libero Jumbo Mail permettono di inviare a chi desideri una mail con il link da cui sarà possibile il download del tuo file (fino a 2 Gb)
  • WordPress permette di creare gratis un blog su cui fare l’upload di file (fino a 70 Mb per file per complessivi 3 Gb): poi puoi inviare a chi vuoi una mail con il link da cui fare il download
  • Google Docs è la soluzione per condividere file (upload fino a 100 Mb per file) e poi modificarli da parte di più utenti
  • DivShare permette non solo il download ma anche l’apertura on-line: ma il servizio gratuito fa apparire fastidiosi pop-up e quindi lo sconsiglio.

Per motivi vari non puoi usare e-mail e devi proprio spedirmi un CD con i tuoi pesantissimi file? In tal caso segui queste semplici regole:

  • nel CD inserisci un file .txt con l’elenco dei file presenti e la descrizione del loro contenuto. Ricordati di aggiungere il tuo nome e il tuo indirizzo di e-mail o, in assenza di e-mail, il tuo n. di cellulare (altrimenti come faccio a dirti che ho ricevuto il tutto?)
  • con un pennarello scrivi sul CD il tuo nome e cognome, e-mail (o n. di cellulare)
  • spedisci per posta normale, NON per corriere o per raccomandata
  • usa una busta a bolle (la vendono negli uffici postali)
  • scrivi sulla busta in alto a sinistra il tuo nome e indirizzo, in basso a destra l’indirizzo
  • chiudi la busta con del nastro adesivo.

Dove devi spedirmi il CD? Dove abito:

Corrado de Francesco
fraz. Clou 32
11020 La Magdeleine (AO)

Regole ovvie? Non direi a giudicare dai plichi che ho ricevuto da studenti universitari nelle ultime settimane: sembravano preparati da semianalfabeti. Regole utili? Sì, specie quando invierai qualcosa di serio (il tuo CV, un preventivo, un lavoro, ecc.) e sarà vitale per te non finire nel cestino. La busta è la prima cosa che vedranno di te e su quella base ti giudicheranno.

9 commenti

  1. Ultimamente per inviare e-book, foto e altri file un po’ corposi uso GMail: poco spam (quasi nullo), velocità del servizio ed affidabilità ( https://www.google.com/accounts/ServiceLogin?service=mail&passive=true&rm=false&continue=http%3A%2F%2Fmail.google.com%2Fmail%2F%3Fhl%3Dit%26tab%3Dwm%26ui%3Dhtml%26zy%3Dl&bsv=1k96igf4806cy&ltmpl=default&ltmplcache=2&hl=it ).

    Con gli altri gestori di posta le e-mail o vanno tra le indesiderate o non arrivano proprio, finora con Google mi sono trovato benissimo.

    É molto leggera (non intasa il computer con pop up, animazioni in flash e pantegane che cantano suonerie) e un nuovo account si apre in meno di 3 minuti: il massimo dell’efficienza.

    Vivamente consigliata a tutti.

    Marco

  2. Concordo con Dap, Pando ( http://www.pando.com ) è un’ottima soluzione per inviare via web “plichi” di documenti, file e nel mio caso soprattutto immagini, pesanti.
    Per quanto riguarda le spedizioni di plichi, pacchi e documenti “reali” … nn vorrei cantare vittoria troppo presto, ma contrariamente a quello che spesso si sente dire, le Poste Italiane nn mi anno mai deluso.
    E poi per documenti importanti o pacchi contenenti merce di un cero valore si può sempre utilizzare la posta Assicurata.
    Per avere spedizioni veloci e sicure cmq, a parer mio, la soluzione migliore sono sempre i corrieri espressi, mi sono servita per anni, con più spedizioni al giorno, da:
    SDA – http://www.sda.it
    UPS – http://www.ups.com
    DHL – http://www.dhl
    TNT – http://www.tnt.it
    Raramente sbagliano una consegna, ma purtroppo se nn sei convenzionato, il costo è più alto rispetto alla posta ordinaria e anche alla prioritaria.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...