è il leit motiv che sentiamo spesso. Per vedere come stanno davvero le cose abbiamo bisogno innanzitutto di sapere quanti sono i reati e quanti i poliziotti.
Per cercare di vedere come stanno le cosa ho esplorato il sito del Ministero dell’Interno: lì ho trovato una fonte ufficiale per quanto riguarda i reati (→ Rapporto sulla criminalità in Italia 2006). Per i reati l’indicatore utilizzato rapporta il loro numero alla popolazione: “il tasso di rapine è una volta e mezza quello del 1991, due volte e mezzo quello del 1984, 18 volte quello del 1970” (cit. p. 20). La stessa fonte rileva questi indicatori sottostimino il fenomeno visto che molti reati non vengono denunciati (si parla del 50% delle rapine, e del 30% dei furti in appartamento)(cit. p. 24).
Il Rapporto (cit.) non dice però nulla sulla consistenza delle forze di polizia che in Italia comprendono, oltre alla Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza (e ancora: Polizia Penitenziaria, Corpo Forestale dello Stato, Polizia Locale). Dati relativi al 2003 sono reperibili sul sito dell’Ufficio per il Coordinamento e la Pianificazione delle Forze di Polizia del Ministero dell’Interno (→ Compendio statistico degli eventi criminosi). Al 31 dicembre 2003 gli appartenenti alle forze di Polizia in Italia erano 274.000 (cit. “Prospetto riepilogativo nazionale“) così ripartiti in alcune regioni:
- Lombardia: 27.648 pari a 3 “operatori di polizia” ogni 1.000 abitanti
- Piemonte: 15.355 (3,6)
- Veneto: 14.412 (3,2)
- Emilia Romagna: 14.787 (3,7)
- Lazio: 49.847 (9,7)
- Campania: 23.893 (4,2)
- Puglia: 16.951 (4,2)
- Sicilia: 27.467 (5,5)
Secondo questi dati la presenza delle forze di polizia in Veneto e Lombardia era inferiore a quella registrata in altre regioni.
E la situazione oggi? Per saperlo scrivi una mail al Ministro dell’Interno o all’URP del Ministero (→ Ministero dell’Interno).
Per quanto riguarda i reati denunciati, i dati più recenti si riferiscono al 2005:
Istat, Delitti persone denunciati per i quali è iniziata l’azione penale: anno 2005, Istat, 24.01.2008,
→ http://www.istat.it/dati/dataset/20080124_00/, files pdf e xls.
Infine, per un quadro complessivo curato da un autorevole sociologo ti segnalo:
Barbagli Marzio (a cura di), Rapporto sulla criminalità in Italia, Bologna, Il Mulino, 2003. (→ scheda volume)
L’Arma ha una forza prevista dalle leggi (organico ed extraorganica) di 118.269 unità: 4.390 Ufficiali dei vari ruoli, 30.139 Ispettori (Marescialli), 20.338 Sovrintendenti (Brigadieri) e 63.402 Appuntati e Carabinieri. La forza è ripartita nelle Organizzazioni Centrale, Addestrativa, Territoriale, Mobile e Speciale, nonché in Reparti costituiti per esigenze specifiche
Tratto dal sito ufficiale dei Carabinieri.
Questa è la forza organica prevista,diversa dalla forza effettiva, che varia praticamente
di giorno in giorno.
Di questo organico, fa parte l’organico femminile, che è quello riportato nella risposta sopra, ma aggiornato al 2007.
Non vi sono dati più recenti.
ta
Quasi un mese fa, approfittando di questo post, ho inviato delle e- mail per chiedere informazioni sull’organico rispettivamente dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia e dei Vigili del Fuoco; in questo periodo ho ricevuto risposta dai primi tre e mi hanno scritto ciò che riporto:
Polizia di Stato
Buongiorno possiamo fornirle soltanto i dati relativi all’anno 2006 in quanto il compendio del 2007 è in corso di redazione. Al 1° gennaio 2007 quindi il nostro organico era composto da 108.811 operatori così suddivisi: 843 dirigenti, 2.333 commissari e direttivi,18.691 ispettori, 15.956 sovrintendenti, 62.878 assistenti e agenti e 2.351 allievi negli Istituti d’istruzione. Il personale della Polizia di Stato che ha svolto attività tecnico-scientifica o tecnica è stato di 5.759 unità di cui 102 dirigenti, 501 direttivi, 75 componenti la Banda musicale, 514 periti, 2.006 revisori e 2.561 operatori e collaboratori
Carabinieri
siamo veramente spiacenti di doverLe comunicare che le informazioni riguardanti l’organico della nostra Istituzione non sono divulgabili ai sensi del D.M. 519/1995.
Guardia di Finanza
Nel rispondere alla Sua e-mail del 06 u.s., La informiamo che sul sito istituzionale della Guardia di Finanza http://www.gdf.it alla voce Organizzazione/Chi siamo, potrà reperire alcune utili informazioni in merito all’organico del Corpo. Le ricordiamo che l’Ufficio Centrale Relazioni con il Pubblico è comunque a Sua disposizione per ogni ulteriore informazione
Alla Guardia Di Finanza ho riscritto poiché le informazioni sul sito non erano totalmente corrispondenti alla mia richiesta (ovvero non c’è il livello di dettaglio relativo ad ogni regione italiana;
alla Polizia di Stato ho risposto che mi piacerebbe sapere quando verrà pubblicato il compendio per avere informazioni più dettagliate;
per quanto riguarda i Carabinieri sono rimasta molto perplessa per la risposta.
I Vigili del Fuoco ancora non mi hanno dato risposta, ma continuo ad attendere fiduciosa visto che la Polizia mi ha risposto solo oggi e quindi i tempi possono anche essere molto lunghi.