Eh sì è proprio così! Per avere un’idea dei prezzi sarebbe prezioso un sito come Zillow che (negli USA) permette di sapere quanto costano le case in una certa area, ad esempio a Mammoth Lake (sulla Sierra CA). Ma da noi Zillow non c’è.
In assenza di Zillow si può ricorrere agli annunci immobiliari pubblicati sui quotidiani: impietoso il confronto tra la sezione Real Estate di The New York Times e Trovo case di Il Corriere della Sera. E Il Sole 24 Ore, quotidiano della classe dirigente? Sì, la sua rubrica Casa 24 è meglio, ma guarda con quale frequenza invece di indicare il prezzo dicono “Trattativa riservata“…
Certo, ci sono anche i siti delle agenzie immobiliari: Tecnocasa è un franchising con migliaia di agenzie associate eppure lo standard delle schede sulle case in vendita non è molto alto. Certo, se passo a agenzie di fascia alta le informazioni possono aumentare: è quello che vedo su un sito come Italian Network. Ma non è sempre così: un’agenzia come Santandrea che si dice specializzata in luxury houses di informazioni ne offre pochine (e mai che compaia il prezzo).
Da cosa pensi che dipenda questa scarsità di informazioni e di usabilità delle agenzie immobiliari italiane? Ci sono esempi che si avvicinano agli standard esteri?
€ Se sai fare foto, scrivere e usare Acrobat perché non proponi a qualche agenzia immobiliare di fare delle schede (pdf) complete di planimetria, foto, descrizione, ecc.?
è appena nato CCasa.it per adesso è forse un pò confusionario, ma cercheremo di carpire tutti i desideri degli utenti per cercare di realizzare un portale molto usabile…
Vero, “casino” è un termine corrente in italiano ma lo è anche in altre lingue dove viene usato per indicare i posti dove si gioca d’azzardo (Las Vegas, ecc.). E’ una keyword molto popolare nelle ricerche con i motori come sex e altro: evitando di scrivere la parola per intero evito di finire tra i risultati di ricerche che si interessano ad altro.
Prof. “CASINO” non è una parolaccia.Può scriverla.