Per rispondere alla domanda non mi fido più dei bollettini neve testuali e guardo direttamente le webcam che ti elenco partendo da quelle di casa:
- valle d’Aosta: tutte le principali web cam della Valle, ma perché non si aprono in un pop-up?
- Zermatt e Cervinia: fai scorrere il mouse e voilà la webcam compare!

- Svizzera: Topin ha 308 webcam di montagna e centinaia di altre altrove.
- Tonale e Pontedilegno: davvero notevole la risoluzione delle immagini
- e poi c’è Skiinfo: qui trovi le principali webcam delle Alpi (Italia, Francia, Svizzera, ecc.) e informazioni varie
- niente male anche Sionvalais: webcam e informazioni sulle stazioni
- ma se ti interessa tutto il mondo guarda SnowEye.
Vedi in giro delle webcam di montagna di singole stazioni che vale la pena segnalare per la loro usabilità (mappa interattiva) e chiarezza (risoluzione)?
Limone Piemonte in provincia di Cuneo è un ottimo posto in montagna per trascorrere sia le vacanze invernali (80 Km di piste, 16 impianti di risalite di cui 1 telecabina e 11 seggiovie), ma anche estive con eventi, feste e concerti, ma anche per gustarsi passeggiate tra i monti.
Riserva Bianca da la possibilità di osservare il tempo e il panorama tramite le 14 webcams istallate (aggiornate ogni 60 sec. e online 24 ore su 24). Dopo aver aperto la sezione webcam, cliccando su punti di vista (dal menu in alto), si può scegliere la webcam che più ci interessa. Offre, in oltre, una ricca sezione di contenuti multimediali con foto e video della valle. Bisognerà però aspettare l’arrivo della neve e dell’inverno per gustarsi panorami mozzafiato.
Per quanto riguarda le webcam nel sito Cervinia si trova una sezione con varie webcam e vengono presentate subito le 5 webcam più viste.
In oltre c’è anche a disposizione <a href=”Montagna Tv ricco di contenuti e continuamente aggiornato sulle news riguardo alla montagna. Vi è anche una sezione dedicata ai video e alle opinioni/sondaggi. Sito davvero molto ricco di materiale e di notizie.