E-learning all’Università di Napoli

L’Università di Napoli ha avviato Federica: un progetto di e-learning per rendere disponibili a tutti i propri corsi universitari. L’obiettivo è dunque, nelle intenzioni, assai più ambizioso del progetto OpenCourseWare del MIT che mira solo a mettere on-line i materiali didattici (sillabi, reading list, presentazioni). L’idea di Federica è semplice: rendere scaricabili le registrazioni audio dei corsi e aggiungere alle classiche slide link a risorse web (schede editoriali dei volumi, voci di Wikipedia, ecc.). Le slide sono proposte non nei consueti formati (PowerPoint o Adobe Acrobat) ma on-line tramite un’interfaccia ad hoc. Qualche informazione sui numeri e i costi del progetto la trovi in un articolo di Bianca De Fazio “Federico II, lezione sull´iPod” (La Repubblica Napoli).

Bene, io ho sfogliato i corsi di Sociologia: perché non guardi anche tu qualche corso e ci dici cosa ne pensi?

5 commenti

  1. Stavo ricercando informazioni su corsi di italiano on line per stranieri e, come di solito succede quando si ricerca qualcosa, si finisce per approdare su altri temi e altri risultati che c’entrano relativamente con l’oggetto di interesse e infatti sono stata attirata da questo sito dell’Università Telematica Internazionale (http://www.uninettuno.it) perché mi ha ricordato il post su Federica.. peccato però, che su questo sito, del Cyberspazio Didattico ci siano solo informazioni e non anteprime per potersi fare un’idea di come sia l’interfaccia e quale siano vantaggi e svantaggi a livello di funzionalità.

  2. Il sito è molto interessante, una grafica stupenda, non poteva essere diversamente visto il costo sostenuto. Graficamente ricorda molto le finestre usate nei software Apple, molto comode ma un po’ pesanti.

    Nei corsi di sociologia qualche materiale è già presente, mentre invece gli altri sono ancora un po’ carenti, in ogni caso deve crescere. La sezione in cui presenta i docenti è molto completa e chiara, si trovano tutte le informazioni e i recapiti per contattarli.

    Non sempre le voci delle presentazioni sono squillanti e coinvolgenti, alcune mettono un po’ di tristezza e non invogliano molto a seguire il corso. Se tutte le volte che scarico il file mp3 nel mio lettore il professore parla con quel tono di voce, mi addormento ancora prima di aver schiacciato play. Peccato che per ascoltare tutta la presentazione non bisogna cambiare pagina, altrimenti questa si stoppa automaticamente, sarebbe più comodo ascoltarla mentre si naviga tra i documenti.

    Ora è po’ presto per sentenziare, bisogna aspettare che il sito si arricchisca e confrontarlo con altri siti di didattica on-line, così da poterlo comparare sullo stesso campo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...