e capisci che ne avresti bisogno per lavorare meglio in università. Potresti usarla per videoclip in aula, per scattare foto ravvicinate di articoli e pagine di libri in biblioteca o quando leggi un quotidiano, per fotografare manifesti pubblicitari da far vedere a lezione, per incominciare a fare foto da usare per l’e-book sul viaggio che dovrai fare per il corso di Editoria multimediale…
Già ma cosa comprare? Io, quando devo comprare qualcosa preferisco informarmi prima di stare a sentire cosa mi racconta un negoziante. Se la pensi come me troverai utile la rassegna di digicam (digital cameras) di Pc Magazine. Non ti consiglio nessun modello in particolare ma una categoria sì: quella delle ultracompact in modo da poter avere sempre con te la fotocamera.
Per concludere la mia recentissima esperienza di viaggio a Londra (esperienza purtroppo non molto positiva ma non certo per colpa della città o dell’organizzazione), ho redatto un piccolo resoconto di viaggio sul mio blog > leggi il post.
Ho cercato di usare in modo esemplificativo, un po’ giornalistico, le foto scattate. Diciamo che potrebbe trattarsi di un breve abstract di un possibile e-book in pdf sul viaggio, dove poter inserire più immagini e più testo. Le foto sono sempre più interessanti e immediate rispetto al testo per farsi un’idea dei posti visitati!
Salve,
nell’augurarvi a tutti Buone Feste e ringraziando il prof per avermi inserito nella lista dei maggior commentatori, volevo fare chiarezza sullo stabilizzatore d’immagine.
Aumentando l’ISO (ovvero la sensibilità dela luce) la macchina diventa più sensibile riducendo le foto mosse ma aumenta il “rumore”, il “disturbo” della foto: appre come una specie di grana grossa che non si riesce a ridurre.
Comprensibile quindi, che da 1200, 1600 fino a 2000 ISO quasi tutte le macchine abbiano questo stabilizzatore: serve a a ridurre questo fenomeno e a garantire foto ancora più perfette con scarsa luminosità.
Un saluto a tutti
Marco
Ciao a tutti! Qualche tempo fa ho acquistato una digitale reflex, ma essendo studente ero obbligato ad avere il miglior rapporto possibile qualità prezzo. Navigando su Pcmag ho potuto comparare tutti i tipi di offerte e valutare le migliori… Alla fine ho trovato un offerta ottima, una usata Pentax a 345 euro con tre mesi di garanzia ed ottica inclusa! EBay vendeva lo stesso prodotto a 30 euro in più e senza l’ottica! Andate a vedere il sito http://www.cafoto.it e trovere delle ottime offerte di macchine anche usate ma con garanzia… il negozio è a Reggio Emilia.
Ciao a tutti.