I lavori con Scienze della Comunicazione

sono molto variegati: giornalista, redattore, account, copywriter, webmaster, addetto stampa, ecc. Il problema è che molti (studenti e laureati) non hanno la più pallida idea di che cosa si nasconda dietro un’etichetta. Per saperne di più si può fare riferimento a repertori sulle professioni come Orientaonline dell’Isfol o l’Occupational Outlook Handbook del US Department of Labor (il ministero del lavoro USA). A queste iniziative a livello nazionale si aggiungono iniziative locali. In Italia, ad esempio, il Servizio Orientamento dell’Università degli Studi di Milano mette a disposizione di tutti un nutrito numero di profili professionali con informazioni analoghe a quelle disponibili sul sito Isfol.

Utile è anche far parlare chi già fa quel lavoro: qui a Reggio Emilia avevamo fatto tempo fa un ciclo di incontri sulle professioni in cui pubblicitari, redattori editoriali, giornalisti, addetti alla comunicazione parlavano del loro lavoro: i loro discorsi sono stati poi trascritti dagli studenti e sono scaricabili da Dolly > Scienze della comunicazione > 2° anno > Nuovi media > 5 Testi (per il login: ID = “studente”, password = “studente”).

Vere e proprie interviste sono state realizzate dal Servizio Orientamento di UNIMI:

Tu hai trovato siti e iniziative analoghe a queste appena indicate? Se sì, perché non condividerle?

  Perché non pensare a interviste video che permettano di vedere anche l’ambiente di lavoro, momenti e attività della giornata, “stili di lavoro”? Infine, non preferiresti interviste a giovani invece che a adulti? Non è un buon tema per una tesi della laurea triennale?

2 commenti

  1. Mi prendo un piccolo spazio per rendere noto anche a chi non ha visto l’invito su Facebook l’evento di presentazione del nuovo giornale / tv online REGGIO24ORE presso cui da poco lavoro.
    Perchè lo inserisco in risposta a questo post? Perchè è un lavoro che trovo particolarmente adeguato alla mia specializzazione, si unisce infatti il lavoro redazionale degli articoli al lavoro sulla web tv, tutti argomenti ben approfonditi nella nostra facoltà.
    Per gli interessati quindi potete leggere questo articolo sul mio blog Reggio24Ore sta arrivando oppure questo articolo del direttore Nicola Fangareggi sul suo blog .

    La presentazione si terrà Martedì 3 Febbraio 2009 alle ore 18,00 allo Spazio Gerra accanto alla Facoltà e vedrà contestualmente l’arrivo online del giornale / tv al sito http://www.reggio24ore.com.

    Grazie a tutti coloro che vorranno partecipare e interessarsi al progetto.

  2. Secondo me, a Genova, ora c’è molto bisogno di studenti di scienze della comunicazione; il progetto attivato dall’Amministrazione Comunale genovese è di grandi proporzioni e coinvolge molte risorse sul web, risorse indirizzate a privati cittadini, turisti, curiosi ma anche aziende e istituzioni.

    Genova prima vera città digitale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...