Powerpoint: usare con cautela!

Il primo memorabile attacco agli abusi di PowerPoint l’ha fatto il mitico Edward Tufte con il suo The Cognitive Style of PowerPoint. Poi tante persone intelligenti e di buona volontà si sono date da fare per cercare di ridurre la marea di slide sonnifero propinate ogni giorno nelle aule universitarie, nei corsi a distanza e nelle sale riunioni di tutto il mondo. Sono quindi grato a Michael Montanari per avermi segnalato Death by PowerPoint: la bella presentazione di Alexei Kapterev.

3 commenti

  1. PowerPoint viene usato come contenitore digitale di papiri cartacei: ma quello che fa dormire sulla carta non alletta sul digitale (se non rivisto).

    Steve Jobs fa delle slide con pochi concetti ma chiari (di seguito il link you tube
    http://it.youtube.com/watch?v=XDme19K_adw) ma ancora meglio ha fatto la Sennseider http://www.logintorealsound-it.com : al passaggio del mouse ogni elemento restituisce un suono diverso… un plauso ad una casa tedesca che avverte: non siamo come la Apple ma nel nostro campo ce la caviamo.

    E anche lo spot (scaricabile dal sito) utilizza forti richiami visuali e musciali: ottimo lavoro!

    Marco

    PS risposta a dap: il patentino esiste eccome, si chiama Patente Europea per il computer (ECDL).

  2. Il problema di Power Point non è solo il suo utilizzo esagerato, ma anche la qualità delle slide che vengono presentate agli studenti: spesso si tratta di contenuti copiati da libri o siti (quindi non molto utili a chiarire la spiegazione) o graficamente confusionari…..
    Forse la prima regola sarebbe quella di imparare ad usare al meglio il programma e poi eventualmente cercare metodi alternativi e meno soporiferi!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...