Che PC devo comprare?

Tanti anni fa quando scrivevo guide all’uso del personal computer, mi sentivo fare questa domanda molto, molto spesso. La risposta incominciava sempre con un “dipende…“: da quanto vuoi spendere, da cosa devi fare, da dove lavori e quanto ti sposti, ecc. ecc. In ogni caso una scelta razionale richiede informazioni sulle opzioni disponibili. Benedetta allora la rassegna che PcMag dedica a 41 PC (anche laptop). Niente male anche Pc World nella sua comparazione di portatili ultraleggeri. Infine, se non hai ancora deciso che tipo di Pc acquistare ti segnalo la guida all’acquisto del Pc di Consumer Reports.

   Se ti consideri un consumatore razionale e informato sai che un sacco di gente compra a caso e c’è chi sarebbe disposto a pagare pur di essere assistito nella scelta di hardware e software. Prova con i tuoi parenti e vedi se sei tagliato a fare un po’ di consulenza spicciola.

2 commenti

  1. Linux è apprezzabile per la filosofia open-source ma molti programmi mancano e molti formati sono diversi; inoltre si deve lavorare molto in riga di comando.

    Lo consiglierei ad un esperto, altrimenti si corre il rischio di avere ancora più problemi rispetto a Vista!

    Marco

  2. Quale genere di PC comprare rimane sempre un dilemma ma penso che, grosso modo, si possano individuare 3 categorie:

    – per lavoro: molto utile (quasi insostituibile) un laptop; dovendo puntare sull’affidabilità quasi sicuramente un Sony VAIO o un MacBook (quando si tratta di gestire dati e/o lavoro personale meglio puntare sempre sul meglio, in quanto un racconto personale passi ma il bilancio di un’azienda perso può costarci il posto ;-( ). Costo: dai 1.300 euro in poi

    – per gioco: di solito il computer che si prende ai figli per farli giocare (senza considerare che sarebbe molto più economica una Playstation o una XBOX -una volta fatta la spesa hai sempre la potenza hardware necessaria: un pc devi aggiornarlo di continuo-); un bel desktop system con magari un bel monitor TFT da 19 pollici che costa (tutto compreso) dai 1.300/1.400 euro in su (conviene acquistarlo alla Metro e poi farsi scalare l’IVA, l’unico modo per risparmiare qualcosa)

    – uso personale: il concetto qui varia molto ma di solito s’intende un PC meno potente rispetto a quello “per gioco” che deve montare le ultime schede grafiche e hard disk enormi da svariati GB.
    Se scegliamo un sistema desktop si parte (monitor escluso, ovvio) dai 300 euro, per un portatile dai 600 euro in su; la differenza la fa il nostro bisogno di portabilità (uso Internet solo a casa o anche nei Internet Cafè o all’università?) e soprattutto le nostre reali esigenze.

    Se uso il computer per redigere relazioni e preparare presentazioni è inutile mettere una barca di soldi in un sistema che potrebbe fare cose ben maggiori… Meglio un sistema meno potente ma con componenti di prima qualità che garantiscano resa e affidabilità nel tempo.

    Alcuni consigli:

    Evitare dischi fissi di marche scadenti (i Maxtor sono un’ottima garanzia) o troppo piccoli (meno di 80 GB) -si riempiono subito con sistema operativo e programmi-

    I processori AMD ai Pentium, costano meno e sono leggermente più veloci

    Scheda video: meglio montarne una da almeno 256 MB, così potrete gustarvi i vostri DVD con fluidità e senza scatti

    Masterizzatore: prendetene uno per DVD, costa meno di 50 euro e vi assicura compatibilità piena con CD e DVD (i due supporti più diffusi); Waitec, Pioneer e Samsung spiccano come riferimenti.

    Blu-ray disc o HD DVD? Visto che il formato non è stato ancora deciso (si producono ancora dischi nei due formati) vi conviene aspettare ad acquistare un lettore specifico per un formato (che tra l’altro hanno prezzi esorbitanti); rischiate di sbagliare investimento come quelli che acquistarono il BetaMax anzichè il VHS.

    Porte USB: Di serie ne mettono 4, se potete chiedetene 6 o 8; con tutte le periferiche che usano questo standard (dall’iPod alla chiavetta USB/Bluetooth, mouse, tastiera, stampante…) più ce ne sono e meglio è

    Dove acquisto? Il top sono le fiere dell’elettronica (ne fanno a Gonzaga -MN-, Reggio Emilia e Modena) dove si acquista ad un prezzo minore componenti molto potenti e già montati, pronti all’uso
    Il negozio di computer specifico (Computer Service, Computer Discount e via dicendo) sono abbastanza cari, sarebbe meglio evitarli.
    Ipercoop, Grandemilia e altri grandi magazzini sono una scelta vincente per via delle promozioni, sconti e ribassi (altrimenti hanno prezzi uniformati e molto simili ai negozi specifici).

    Detto questo ad ognuno il suo PC!

    Buon acquisto
    Marco

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...