Bella Italia

in Italia ci sono ancora paesi splendidi che lasciano il visitatore felice. Risalendo dalla Campania siamo finiti nella Maremma laziale. Pensavamo di raggiungere la costa, poi per caso, tanto per fare una sosta dopo ore di auto ci siamo fermati a Tuscania. Erano le 2 del pomeriggio e in giro non c’era un’anima. Passate le mura si è rivelata una città vecchia ricca di belle case antiche. Gelsomini dappertutto. Stradine lastricate. Nessun edificio anni ’60 (sai cosa voglio dire). Bon, detto fatto ci siamo fermati. Per cena siamo finiti a Palazzo Ranucci ( sito web) dove abbiamo cenato splendidamente su una splendida terrazza. Siamo andati a dormire bevuti e felici. Ah già, dimenticavo: nel 1971 un terremoto ha distrutto il paese che è stato ricostruito con pazienza e attenzione. Le porcherie le hanno buttate giù e il vecchio disastrato lo hanno rimesso a nuovo. Un’idea da copiare per tanti paesi in Italia…

Oggi siamo a Bevagna: cittadina dove non entri in auto. Sembra di essere in Francia: negozietti, baretti, ristorantini. E fiori, fiori dappertutto. Nel pomeriggio abbiamo fatto un giro a Spello: una meraviglia! Le scatolette di latta che piacciono tanto agli italiani qui fanno fatica a passare per stradine larghe 1 metro. I fiori abbondano e il comune stimola una sana competizione tra gli abitanti premiando i vicoli e i balconi più belli con targhette in ceramica.

Ma torniamo un attimo a Tuscania: il link che ho messo porta alla pagina dei menu di quell’ottimo ristorante. Come vedi si tratta di semplici file doc. Hai già capito: cosa ci vuole a fare un e-book con belle foto a colori, descrizione in italiano e inglese, sommario navigabile? Sono sicuro che la coppia giovane, brava e simpatica che gestisce il posto sarebbe pronta ad accettare una proposta e a pagarla con vitto e alloggio.

A Spello invece sono certo che la giunta di centro sinistra guarderebbe con interesse una proposta di arricchimento del sito del comune (già bello e chiaro) con brochures multimediali in formato pdf. E’ proprio un peccato che non ne abbiano. Perché non ci fai un pensierino? Piccoli consulenti non si nasce ma si diventa.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...