Tasso di disoccupazione = 8,5%

questo il dato (stima per il mese di febbraio 2010) comunicato ieri dall’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT sito web). Qualcuno dirà “caspita quanto è alto, pensavo di meno“, qualcun altro invece dirà “pensavo di più“. A questo punto qualche domanda ai nostri studenti/laureandi:

  1. la percentuale si riferisce a cosa?
  2. I cassaintegrati sono classificati tra i disoccupati o tra gli occupati?
  3. Se sono senza lavoro e me ne sto a casa a dormire sono considerato disoccupato o no?
  4. Quante ore devo aver lavorato per essere invece calcolato come occupato?
  5. Dove trovo periodicamente dati aggiornati sul tasso di disoccupazione?
  6. Il tasso di disoccupazione varia in relazione al titolo di studio posseduto?

Stamattina (giovedì 1° aprile) abbiamo visto come le idee dei presenti fossero tutt’altro che chiare. E’ stata un’ottima occasione per fare un po’ di luce nella nebbia. Abbiamo anche visto come in un file pdf i chiarimenti alle questioni suesposte avrebbero potuto prendere la forma di pop-up (sticky notes). Ecco qua le risposte:

  1. il tasso di disoccupazione esprime la % di popolazione attiva (o forza lavoro) che si dichiara in cerca di occupazione (disoccupati+in cerca di prima occupazione)( glossario).
  2. I cassaintegrati sono classificati tra gli occupati. Secondo il Centro Studi Confindustria e alcuni economisti la loro inclusione tra le persone in cerca di occupazione porterebbe il tasso di disoccupazione a oltre il 10%. Vedi ad es. Tito Boeri su Lavoce.info
  3. Si considera disoccupato chi dichiara di aver effettuato un’azione di ricerca di lavoro nell’ultimo mese ( glossario). I lavoratori scoraggiati (persone senza lavoro che non lo cercano perché pensano che tanto non lo troverebbero) non sono inclusi tra i disoccupati.
  4. Occupato è chi ha svolto almeno un’ora di lavoro retribuito nella settimana di riferimento oppure ha effettuato almeno un’ora di lavoro come coadiuvante familiare anche se senza compenso ( glossario).
  5. ISTAT effettua ogni trimestre delle rilevazioni sulle forze di lavoro ( pagina web)
  6. Tra i giovani la relazione tra tasso di disoccupazione e titolo di studio è (in Italia) scarsa ( post Disoccupazione fa rima con istruzione). Tra gli adulti (25-64 anni) la relazione è inversa: ovvero i laureati hanno le minori probabilità di essere disoccupati.

In conclusione il tasso di disoccupazione ufficiale sottostima le difficoltà esistenti sul mercato del lavoro: negli USA, ad esempio, il tasso di disoccupazione era (in marzo) il 9,7% ma se si tiene conto anche di quanti sono costretti a lavorare part-time, non cercano lavoro perché scoraggiati, il tasso sale al 16,9% ( Broader U-6 Unemployment Rate Increases to 16.9% in March, Wall Street Journal).

4 commenti

  1. voglio condivedere questo sito molto interessante per chi cerca lavoro: una sorta di social network con finalmente uno scopo socialmente utile per davvero!
    http://www.felixjob.com/
    oltre alle offerte di lavoro uno spazio è dedicato al giudizio dei corsi formativi.
    Spero possa essere utile!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...