I segni del testo in una tesi

rimossa da tempo, mi è tornata in mente una tesi che mi è capitato di leggere (come correlatore) l’anno scorso. Quel testo conteneva segni/segnali inquietanti:

  • densità di refusi: molto disomogenea, visto che si passava da pagine in cui abbondavano ad altre totalmente prive
  • lunghezza dei capoversi (paragraph): molto disomogenea, visto che si passava da capoversi costituiti da una sola frase (una-due righe e poi a capo) a capoversi di lunghezza più usuale (diverse righe costituite da due o più frasi)
  • eloquio: molto disomogeneo, pagine in uno stile decisamente/troppo colloquiale si alternavano con altre scritte in uno stile assai erudito (e incomprensibile ai più)
  • font: disomogeneo, di punto in bianco il solito Times New Roman lasciava il passo ad un Arial per poi tornare due-tre pagine dopo al Times.

Ho fatto presente la cosa, ho visto reazioni offese che mi hanno confermato la bontà di decisioni già prese. Se tu mi presenterai un testo scritto fa in modo che questi segnali siano assenti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...