incuriosito dalle foto di un arredamento in montagna sono andato sul sito web dell’architetto e mi sono cascate le braccia:
in ogni famiglia c’è ormai un giornalista o qualcuno che scrive: perché questo arch. non ha fatto rileggere quello che scriveva prima di metterlo nella sua bella brochure pdf?
Riassumo il discorso che fece il mio professore a Semiotica del testo: obiettivo con una b riporta una meta o un traguardo ideale/astratto (es. laurea), obbiettivo con due b veniva usato per identificare lo strumento montato davanti alla macchina fotografica. Tuttavia, andando incontro ad una maggiore semplificazione data dall’uso, per non risultare anacronistici si dovrebbe scrivere con una b solamente.
D’altronde la comunicazione risulta un problema insormontabile per molti, basta leggere questa mail spedita ad un’agenzia pubblicitaria: http://www.innovando.it/vivo-in-un-posto-dove-5-2461.html . Buone risate Marco
questo link farà sorridere… ma a vio avviso è significativo! http://www.aetnanet.org/modules.php?name=News&file=print&sid=4703
comunque, anche il devoto oli da la possibilità di scriverlo in entrambi i modi… anche se personalmente ritengo meglio la versione con b singola, per gli stessi motivi citati dal link…
Obiettivo con una b!