Troppe ville e troppi alberghi

Paradise Lost for Wealthy Resort Novice (di Chris Hudson, Wall Street Journal) affronta un tema di attualità: l’eccesso di costruzioni di lusso (alberghi, ville e condomini) avvenuto negli anni del boom e l’attuale situazione di eccesso di offerta. L’articolo prende lo spunto da un’operazione immobiliare in un’area dei Caraibi (British West India) ma poi presenta dati su altre iniziative caraibiche avviate da ricchi vari (tra questi i fondatori di Microsoft, Dell, eBay) che si sono rivelate pessimi affari. Ti segnalo l’articolo perché, oltre ad un interessante video, contiene un bel grafico interattivo dal titolo emblematico Sand Castles (ovvero castelli di sabbia):

WSJ > Sand Castles (grafico interattivo)

Naturalmente c’è chi dirà che il fenomeno è solo di quelle zone (Caraibi) o alla peggio riguarda Dubai e simili (Spagna, Francia, ecc.), mentre in Italia tutto va bene e le seconde case si vendono al volo come sempre grazie alla ricchezza nascosta delle famiglie italiane e quindi fanno bene i comuni che continuano a non porre limiti alla proliferazione di seconde case già alquanto inflazionate ( post Una montagna di seconde case). Questo, almeno, è quanto pensano alcuni…

L’articolo è anche un’occasione per riflettere su quanto il mercato immobiliare sia trasparente all’estero e assai meno alle nostre latitudini.

Il grafico interattivo è uno spunto per realizzare soluzioni analoghe con Acrobat tramite le Sticky Notes.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...