La valanga del debito pubblico

Gli USA stanno vivendo la stessa esperienza di molti privati alle prese con debiti (mutui ed altro) eccessivi: ad un certo punto si rischia di non essere più in grado di fare fronte agli impegni. L’articolo Wave of Debt Payments Facing U.S. Government (di Edmund L. Andrews per New York Times) contiene cifre agghiaccianti: la Casa Bianca stima che nel 2019 serviranno 700 miliardi $ all’anno per pagare gli interessi sul debito pubblico, ovvero 500 miliardi in più rispetto ad oggi. Oggi il debito pubblico degli Stati Uniti rappresenta circa l’80% del PIL (prodotto nazionale lordo) ma per il 2019 si stima che lo supererà ( grafico).

Sounds familiar? Certo, noi italiani abbiamo un debito pubblico molto più grosso degli americani: nel 2008 eravamo già al 106% del nostro PIL e nel 2009 dovremmo arrivare al 115% (Ministero dell’Economia e delle Finanze, Documento di Programmazione Economica Finanziaria 2009, p. 1 file pdf).

2 commenti

  1. non so se per gli USA “basterà alzare leggermente le tasse”: 500 miliardi di maggiori interessi all’anno = 500.000 milioni $ = 500.000 contribuenti USA che pagano 1 milione all’anno, o 5.000.000 di contribuenti che pagano 100.000$ cad, oppure ancora 50 milioni che pagano 10.000 $ a testa all’anno. Mi sembrano grosse tasse (addizionali) per grossi numeri…

  2. Molto bello questo articolo, mi permetto solo di precisare che tra Italia e Usa ci sono un po’ di differenze.
    1 – in Italia c’è un grande debito pubblico, ma un bassissimo debito da parte dei privati mentre negli Usa il debito privato è alle stelle.
    2 – in Italia purtroppo non c’è rimedio per quanto riguarda il debito pubblico dato che è dato da un altissima spesa corrente, mentre negli Usa (come in Giappone) il debito è dato da una bassa tassazione sui redditi.
    Insomma, per i governatori americani basterà alzare leggermente le tasse, mentre per gli italiani… in bocca al lupo!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...