altrove ho parlato delle versioni digitali dei quotidiani italiani (→ post Quotidiani su carta o su file?). OK: le uso quando la rivendita giornali di La Magdeleine è chiusa ma devo riconoscere che non mi soddisfano al 100%. Perché? Per vari motivi:
- sono file pdf che riproducono la pagina del giornale cartaceo e quindi appaiono poco leggibili a video anche impostando Acrobat nella modalità “Fit to width” (adatta alla larghezza).
- sono pieni di pubblicità: pagine su pagine che vorrei evitare di vedere e che invece mi fanno premere la barra spaziatrice come un forsennato (per andare avanti)
- le foto sono a bassa risoluzione
- non contengono elementi multimediali (video, audio)
- non ci sono link
- i contenuti sono quello che sono (pastone politico, sport, cronaca nera e TV non mi interessano…).
New York Times e il suo Times Reader sono un’altra cosa: in primis per i contenuti che trovo ben realizzati e molto interessanti (non a caso ne parlo spesso nei miei post). Ma anche per le soluzioni tecniche adottate. Parliamo allora di Times Reader: è un’applicazione (basata su Acrobat Air) che devi scaricare e installare. Gratis puoi scaricare una versione ridotta del quotidiano (di cui parlo in questo post), a 15$ mese puoi invece abbonarti all’edizione completa: in questo caso puoi accedere al testo completo degli articoli di tutte le sezioni e non solo di alcune (Front page, Business, News in Pictures, News in Video, Most E-Mailed, Latest News). Le pagine del quotidiano che vedi sono state ripensato rispetto all’edizione cartacea, la pubblicità è stata eliminata, la navigabilità è eccellente grazie a sommari testuali e visuali, le foto sono nitide, ci sono video e link, in più la versione che scarico contiene un’intera settimana!

Mi piace molto l’idea di poter sfogliare il giornale partendo dalle foto:

E ancora di più mi attira la quantità di video:

Se vuoi saperne → FAQ di Times Reader.
Qualcuno dirà, come già è avvenuto per Kindle, “Ma vuoi mettere il piacere di sfogliare un quotidiano fresco di stampa?“. Sante parole: come avrei potuto oggi dare l’impregnante alle finestre se non avessi avuto un po’ di giornali di carta da usare come tappeto?
@Cobain86: non concordo, ci sono quotidiani italiani che oltre alla solita versione in PDF hanno edizioni digitali ad hoc: ad esempio la Stampa per Kindle, il Corriere della Sera per iPhone. Ma a livello locale (Reggio Emilia tanto per non andare lontani) ci sono testate giornalistiche solo on-line.