uno studente mi propone una tesi (laurea triennale) su “ il percorso cronologico nell’ambito dei prodotti editoriali, partendo dai primi manoscritti fino ad arrivare agli e-book“. Salute! L’argomento sarebbe troppo ampio (e quindi generico) per un libro di 300 pagine figuriamoci per un paper di 30-40. Tanto più se con il termine “e-book” ci si riferisce a qualsiasi cosa: cataloghi, annuari, rapporti di ricerca, tesine e tesi, guide e manuali, elenchi di corsi e guide di facoltà, oltre a brochures, depliants, album fotografici e via di questo passo.
Ergo:
- definire cosa si intende per e-book, alla luce di una ricerca bibliografica sul tema (usando le risorse bibliografiche della biblioteca (→ post Le banche dati di Unimore)
- delimitare il campo a un tipo di e-book e ad una categoria di produttori (persona, azienda, università, istituto di ricerca, ente pubblico, partito, ecc.)
- definire i limiti geografici e temporali: es. la situazione attuale (2009) negli Stati Uniti
- stabilire un obiettivo descrittivo o un’ipotesi di lavoro: ad es. le guide di facoltà sono fatte meglio nelle università private che in quelle pubbliche
- definire le variabili da considerare: quali sono le caratteristiche rilevanti di un e-book? (→ post Check list per file pdf)
- raccogliere i casi da analizzare
- analizzare gli e-book raccolti, raccogliendo i relativi dati oltre a considerazioni qualitative
quanto sopra sono le prime cose che mi vengono in mente. Va da sé che il valore di una tesi è la scaletta o outline e che farla è compito dello studente (sulla tesi → post Se vuoi fare la tesi con me).