Non usare lo standby

Come tutti ho l’abitudine di lasciare il Pc in standby: è una bella comodità premere un tasto e vedere che ritorniamo all’ultima videata. Ormai ci siamo abituati a usare lo standby anche per TV, radio, stampanti e in genere per tutte le apparecchiature elettriche che abbiamo in casa. Il problema è che così facendo consumiamo energia elettrica. Ma c’è un’altra cosa cui non pensiamo. Mi riferisco al rischio di guasti e incendi. E’ quello che è successo a mio fratello qui nelle Marche: la radio in standby si è surriscaldata e ha preso fuoco durante la notte. Ha preso fuoco anche il carrellino su cui era appoggiata. Per fortuna il pavimento era di cotto e non di legno. Nessun danno alle persone che si sono accorte del fumo durante la notte e sono uscite all’aperto ma 30.000 € di danni alla casa. Non a causa dell’incendio ma per il fumo e la polvere che ha invaso dappertutto:

Effetti di una radio lasciata in standby > la cucina
Effetti di una radio lasciata in standby > la cucina

E così magnifiche ragnatele si sono formate su soffitti e muri:

Effetti di una radio lasciata in standby > ragnatele
Effetti di una radio lasciata in standby > ragnatele

In conclusione, l’uso dello standby può farti guadagnare tempo ma rischia anche di farti perdere un sacco di soldi. In questo caso c’era un’assicurazione che ha coperto tutte le spese ma non il tempo perso e lo spavento.

Un commento

  1. Prof, lei intende lo standby Mac, vero? Perché lo standby di Microsoft (o meglio, quello che chiamano “Standby) in realtà è una sospensione del sistema, e non consuma energia elettrica (né produce surriscaldamento) perché non c’è tensione…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...