Licenziamenti in aumento

negli USA: da noi, per fortuna, c’è la cassa integrazione. Se vuoi avere un quadro dei licenziamenti nelle grandi aziende statunitensi dai un’occhiata a questo grafico interattivo di Wall Street Journal:

Wall Street Journal > Graphic > Layoffs
Wall Street Journal > Graphic > Layoffs

come vedi il grafico permette di riordinare i dati in base a più criteri: settore industriale, azienda, data, numero di licenziamenti, percentuale dei dipendenti, andamento del titolo azionario.

Non c’è dubbio, questo modo di fare fronte alla crisi è brutale ma permette alle aziende USA di riorganizzarsi drasticamente e di prepararsi alla ripresa.

2 commenti

  1. attenzione, negli USA non c’è, come in Italia, la cassa integrazione (che peraltro riguarda alcune categorie di lavoratori >> cfr. http://www.lavoce.info/articoli/pagina161.html) ma ci sono indennità di disoccupazione (unemployment benefit) di durata limitata (6 mesi) e di importo variabile. Detto ciò, un confronto Italia/Usa per quanto riguarda le misure di sostegno al reddito per chi rimane disoccupato è complesso e, secondo me, andrebbe fatto prendendo in esame le condizioni di specifiche posizioni professionali: insegnante precario di scuola dell’obbligo, lavoratore a progetto, impiegato di banca o operaio metalmeccanico con contratto a tempo indeterminato, ecc.

  2. Sono convinto che questa crisi sotto certi punti aiuti a cambiare il mondo perchè le aziende si ristruttureranno. Ci hanno sempre visto male, ma Chrysler per salvarsi ha bisogno dell’aiuto di Fiat.

    Sono anche contento che in tempi di crisi le aziende per investire puntino molto sul risparmio energetico, non se ne era mai parlato fino ad ora. Sempre parlando di Fiat, mi ha fatto piacere vedere gli americani compiaciuti nel provare la 500.

    Quando ho scoperto che negli Stati Uniti non c’erano gli ammortizzatori sociali mi è venuta la pelle d’oca, un paese come il loro senza cassa integrazione? Che schifo, fiero e orgoglioso di essere europeo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...