Potluck vorrebbe dire “pentola della fortuna“: sta a indicare un pranzo (o una cena) in cui si mangia quello che ciascuno ha portato (→ Answers potluck). Lo trovo un bel modo per stare insieme e finiremo così i corsi di questo anno:
- Nuovi media: il 6 maggio alle 12 ci troviamo in aula 1. Facciamo il punto sul lavoro fatto insieme, vediamo insieme cosa fare in futuro (molti verranno a Editoria multimediale). Se c’è il sole alle 13 usciamo dall’aula e andiamo ai giardini: raggiungiamo il fantastico cedro del Libano e lì sotto tiriamo fuori cibi e bevande.

- Editoria multimediale: l’8 maggio alle 12 ci troviamo in aula 1. Vediamo insieme alcuni e-book e, se ci riusciamo, votiamo i migliori. Lasciamo spazio ad un intervento di Aurora Ghini che ci parlerà di “lavorare sul web”. Anche in questo caso, se c’è il sole, verso le 13 andiamo ai giardini e ci ritroviamo sotto il cedro del Libano con cose da mangiare e da bere.
Cosa porto io: bicchieri, tovaglioli, piatti di plastica, vino bianco di Morgex, Fontina e grissini della Val d’Aosta. Cosa portate voi: tutto quello che volete, meglio se l’avete cucinato voi.
Per caso sei finito su questo post ma sei già laureato? Vieni anche tu: sarai il benvenuto/a!
Oggi è Pasquetta: buona gita a tutti!