Imparare a insegnare con Academic Earth

Ogni tanto, passando per i corridoi di un’università, mi è capitato e mi capita di dare un’occhiata in un’aula dove si sta facendo lezione. E ogni tanto immagino di essere io nella mia aula a guardare me mentre faccio lezione. Perché? Semplice: perché vorrei imparare a insegnare meglio. Una volta, quando disprezzavo la didattica e mi piaceva solo la ricerca insegnavo da schifo. Poi ho lasciato perdere la ricerca e ho cambiato stile di insegnamento: a giudicare dalle facce degli studenti adesso ho la netta impressione di insegnare meglio. Già ma come insegnano i miei colleghi? Non lo so. Mi piacerebbe saperlo ma non posso: per un docente è indelicato sedersi in fondo ad un’aula e seguire la lezione di un collega. Eppure sarebbe il modo più semplice per imparare a insegnare meglio: guardare cosa fanno gli altri.

Adesso però c’è il modo di vedere come insegnano altri docenti. Grazie a Academic Earth hai a disposizione migliaia di lezioni di docenti di Harvard, MIT, Yale, Berkeley, Princeton, Stanford ( advanced search). Un’iniziativa splendida che rappresenta la naturale evoluzione di MIT OpenCourseWare sito web.

Academic Earth > Homepage
Academic Earth > Homepage

A chi consiglio di esplorare Academic Earth e di vedere un po’ di lezioni? A tutti:

  • docenti: guarda come insegnano i tuoi colleghi nelle migliori università del mondo
  • studenti: seguire una lezione tenendo a lato la trascrizione (transcript) è un ottimo modo di imparare l’inglese
  • tecnici addetti all’e-learning: la formazione a distanza funziona quando c’è capacità didattica (e qui ce n’è un sacco)
  • autodidatti: penso al nostro amico Gigi che va a seguire lezioni di Filosofia alla Statale di Milano (adesso gli spedisco il link a questo post).

2 commenti

  1. Condivido e sottoscrivo ogni singola parola.
    Ed aggiungo – non dovendo preoccuparmi del fair play, essendo io un sordido freelance – che i colleghi strutturati in università insegnano prevalentemente male: lezioni soporifere con supporti media neolitici (o l’ultra-tech mal compreso che si inceppa sul più bello), voce monotona, presenza da zombie, l’entusiasmo di uno che sta in coda al supermercato.
    Ci sono – grazie al cielo – delle straordinarie eccezioni.
    Ma temo si limitino ormai ad un paio per corso di laurea.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...