Cosa mi fa arrabbiare da docente

Per fortuna vivo a 1.700 metri e ho più di 50 anni quindi sono molto più paziente e saggio di un tempo. Ma ci sono ancora varie cose che mi irritano (la mia prof delle medie non voleva che si usasse il verbo arrabbiare). Avevo già parlato ( post Cosa mi faceva arrabbiare da studente) dei comportamenti dei docenti che, se fossi uno studente, mi darebbero fastidio. Ora ti dico quali comportamenti di uno studente trovo irritanti:

  • domande inutili: chiede per e-mail informazioni disponibili nel sillabo
  • sciatteria comunicativa: non cura il layout e l’aspetto grafico dei suoi documenti
  • incapacità a scrivere: i testi che “firma” sono pieni di refusi e errori di punteggiatura, poco leggibili e con scarsa strutturazione logica
  • scarsa puntualità: arriva a lezione già iniziata, se ne va quando gli fa comodo
  • apatia informativa: non legge nulla e dice di voler fare il giornalista
  • pressapochismo: copia e incolla la prima cosa che trova senza mai cercare una fonte attendibile e primaria
  • non-frequenza: sta a casa e conosce solo l’esamificio
  • attenzione al voto: è fissato con la media ma non gli interessa l’apprendimento
  • disorganizzazione: non riesce a programmare stage, prova finale, esami e chiede aiuto dicendo “mi devo laureare
  • alibi: “mi si è rotto il computer“, “sono uno studente lavoratore“, “ho preso l’influenza“, e compagnia bella.

Che senso ha tutto ciò? Evitare di ridire infinite volte le stesse cose. Sapere cosa gli altri si aspettano da noi permette a tutti di lavorare meglio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...