è una cosa da evitare: non è mai simpatico trovarsi nella mail-box e-mail con allegati di diversi megabyte (diciamo > 3 Mb). Molto meglio ricevere una mail che contiene un link da cui scaricare il file. Le soluzioni sono tante:
- servizi di file sharing (→ post Condividere file on-line)
- servizi di maxi-mail (come quelli offerti da Alice → Alice Giga Mail e Libero → Libero Jumbo Mail)
- blog.
Se hai già un blog, che magari usi come contenitore di informazioni digitali sempre disponibili (→ post Un blog come taccuino degli appunti), e devi inviare un file (dimensione max 75 Mb, formato jpg, jpeg, png, gif, pdf, doc, ppt, odt) puoi fare così:
- crea un post
- inserisci il file nel post con “Aggiungi media file”.

- Quando scegli “Inserisci nell’articolo” verrà aggiunto il nome del file con il link: nell’esempio qui sopra il file si chiamava xx3_parmiggiani_cesare_fonti
- definisci una password per il post
- salva il post e, dopo un clic sul titolo, copiane l’indirizzo (Ctrl+C)
- scrivi una mail al destinatario inserendo il link al post (Ctrl+V) e la password
- anche se il blog è aperto a tutti il post in questione apparirà “protetto” → esempio.
E per finire: nella mail, di fianco al link da cui scaricare il file, indica la dimensione del file.