Hai un pc e una fotocamera digitale. Ti sarà capitato di inserire le foto in un testo scritto con Word e avrai notato che la foto è grande, troppo grande rispetto a quanto avevi in mente: nessun problema, sarai andato sul bordo dell’immagine e trascinando il cursore avrai visto che le dimensioni diminuiscono. E magari avrai fatto lo stesso anche per tutte le altre tue foto da 5, 6 o 8 megapixel. Tutto bene. Ma c’è un problema: le dimensioni del tuo file aumentano rapidamente anche se ridimensioni le immagini. Succede questo perché Word conserva i file delle immagini nella loro risoluzione originale anche se tu le rimpicciolisci notevolmente. Se vuoi ridurre al massimo le dimensioni di un file Word che contiene immagini una soluzione c’è:
- apri il documento Word
- imposta la visualizzazione con uno zoom al 100%
- vai sulla pagina con la prima immagine
- fotografa l’immagine con SnagIt
- cancella l’immagine originale
- inserisci al suo posto il file jpg creato con SnagIt
- segui questo procedimento per tutte le immagini del documento.
Naturalmente c’è anche una soluzione più veloce, se non ti interessa mantenere il formato Word al documento: convertilo in pdf con Acrobat!
E come sempre, c’è anche un’altra soluzione, più professionale:
- utilizza un editor grafico (PhotoShop, PhotoShop Elements o simili) per caricare la tua foto originale
- di questa foto fai una versione piccola (larga, ad esempio, 5 cm) a 300 dpi (dot per inch) da utilizzare nei documenti
- ai due file dai lo stesso nome aggiungendo semplicemente “small” a quella piccola.