Giovani e vecchi sono categorie sociali generiche e assai poco precise: a 25 anni si può essere ancora all’università e come tali si appartiene alla categoria giovani ma si può anche essere sposati, con due figli e con una decina di anni di anzianità lavorativa. Il titolo di questo post fa riferimento ai giovani nel senso di quanti non hanno ancora superato alcune tappe. Quali? Molto banalmente i corsi che tengo per il corso di laurea in Comunicazione. Il target di questo blog sono i giovani che nel 2008-09 sosterranno gli esami di Nuovi media e di Editoria multimediale (come frequentanti o non frequentanti).
Mi fa piacere che ci siano anche diversi vecchi studenti che leggono e commentano ma non vorrei che la loro costante presenza intimidisse i giovani studenti. Fra un paio di settimane inizierò i corsi e mi troverò davanti il problema di coinvolgere e motivare circa 250 studenti: il blog mi deve servire a questo. Quindi, per cortesia, se non hai più a che fare con i miei corsi lascia spazio ai nuovi studenti (che, ovvio, faranno la cortesia di inviare commenti firmati e non anonimi).
Non sei d’accordo e vuoi continuare a inviare commenti? Sorry ma li cancellerò. Questo blog nasce con finalità didattiche e voglio che serva allo scopo. Non ho aperto questo blog per trovare un passatempo fine a se stesso come certi dibattiti a ruota libera che capita di fare in treno con i compagni di viaggio. Una conclusione un po’ harsh e secca ma sono certo che tu, al mio posto, faresti lo stesso.