La crisi in Spagna

Quanto sta succedendo in Spagna adesso, capiterà anche in Italia fra qualche mese? E’ quello che mi sono chiesto dopo aver finito di leggere questo articolo ( Spain’s Jobs Crisis Leaves Immigrants Out of Work) apparso qualche giorno fa su Wall Street Journal. Mi hanno colpito 3 punti:

  • il tasso di disoccupazione in Spagna a dicembre 2008 ha sfiorato il 14%
  • gli spagnoli si mettono in coda per lavori prima rifiutati (come, ad esempio, raccogliere le olive)
  • il governo paga i lavoratori extra-comunitari che accettano di rientrare ai paesi di origine (e di rimanerci per almeno 3 anni).

? A questo punto, magari ti sarai domandato: ma in Italia quant’è il tasso di disoccupazione? Me lo sono domandato anch’io e sono andato a vedere sul sito di Istat: i dati più recenti disponibili sono migliori di quelli per la Spagna. Il nostro tasso di disoccupazione era infatti pari al 6,1% ( Rilevazione delle forze di lavoro): l’imperfetto è d’obbligo visto che questo dato si riferisce al mese di settembre 2008… Sul secondo punto (ritorno a lavori prima rifiutati) non so come stiano le cose anche se un collega di un’altra università mi raccontava ieri di laureati della specialistica/magistrale che accettano stage gratuiti (e non stiamo parlando di avvocati o aspiranti commercialisti o farmacisti).

7 commenti

  1. Federico, leggiti l’articolo (c’è il link):

    1. Zapatero (ovvero lo stato) non paga il biglietto ma dà una cifra ben superiore:
    “If they agree to leave Spain for at least three years, the government will pay the unemployment benefit they’re entitled to in a lump sum — 40% on leaving and 60% on arrival back home.

    The average payment runs about $14,000. In the program’s first two months last year, just 1,400 immigrants took up the offer.”

    2. Dici che è “normale”: bah, “normale” significa che di solito si fa così. A me non risulta che altri paesi facciano lo stesso: se ti risulta segnalalo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...