[2^ lezione del corso di Editoria multimediale → scheda]
Un file pdf non è un e-book. Per molta, troppa gente, un qualsiasi documento in formato pdf è un e-book. Sul web ci sono centinaia di milioni di file pdf prodotti da enti pubblici, aziende e privati: nel 99% dei casi sono documenti pensati per la carta e convertiti in formato pdf. Gli e-book dovrebbero essere un’altra cosa. In aula vedremo esempi (positivi e negativi) di e-book e file pdf: sarà l’occasione per incominciare a capire quali caratteristiche dovrà avere il tuo e-book.
Testi
- il Senato e la Camera usano il formato pdf per i propri documenti → post I documenti non legislativi del Senato
- art. 15 DL 112 25 giugno 2008 → post Libri scolastici digitali
- sui libri cartacei diffusi come file pdf → post L’e-book cannibalizza il libro di carta?
- per gli editori (non solo italiani) il file pdf di un libro cartaceo è già un e-book → post La stampa pdf di un libro cartaceo non è un e-book
- una tesina di laurea triennale → P. Santachiara & E. Del Frate, Microsoft Annual Report: Reputation Against Malpractice.
Da fare
- con Google e l’uso corretto della sintassi di ricerca (→ lez. 14 del corso di NM Ricerca avanzata con i motori) trova file pdf che, secondo te, siano buoni e cattivi esempi di cosa è un e-book (please, NON gli e-book che trovi su questo blog)