[4^ lezione del corso di Editoria multimediale → scheda]
Evita di reinventare la ruota! Prima di pensare al layout del tuo e-book guarda cosa hanno fatto gli altri sullo stesso argomento. Una volta per fare ciò si andava in biblioteca e in libreria. Oggi c’è Internet: molti dei libri che ti possono interessare sono disponibili on-line. E poi ci sono i periodici: una fonte fantastica di spunti grafici. Se per i libri è un must usare Amazon, per i periodici come fare a meno di Zinio? E poi, già che ci siamo, perché non citare (e usare) Issuu (→ post Pubblica on-line con Issuu)?
Siti web
- Amazon → www.amazon.com
- Zinio → www.zinio.com
- Issuu → issuu.com
Saperi
- Amazon > Advanced search e Search Inside
- Zinio > reader
- ritagli di videate.
Saper fare
- cercare un libro con Amazon
- cercare un periodico con Zinio
- cercare tipi diversi di pubblicazioni (tesi, brochures, libri, periodici, cataloghi, portfolio, ecc.) con Issuu
- fotografare una videata o fare un ritaglio elettronico con SnagIt o con Jing
- convertire ritagli elettronici in un file pdf con Acrobat.
Nel blog
- e-book studenti → post E-book 2009: pagine scelte
- tesina di Gilberto Mazzoli → da fare post
- m
Da fare
Con Scrapbook e Amazon
- cerca libri che possano essere utili per il tuo progetto di e-book e che permettano la visualizzazione di pagine (Search Inside): sfogliali on-line, e individua le pagine più interessanti
- raccogli le pagine selezionate con Scrapbook
- aggiungi le tue annotazioni e cambia il titolo della pagina.
Con SnagIt o con Jing
- quando hai terminato la raccolta, scegli le pagine da fotografare e fotografale denominando in modo logico i relativi file (ad esempio: autore, anno, titolo (abbreviato), 1-2 keyword per indicare l’argomento).
Con Acrobat
- converti i singoli ritagli in un file pdf (File > Combine files)
- crea un file pdf “pagina bianca” (File > Create pdf > From blank page)
- affianca adesso le due finestre: file pdf vuoto e file pdf con ritagli (Window > Tile > Vertically)
- con lo strumento Ritocco oggetto (TouchUp Object Tool) copia (Ctrl+C) il singolo ritaglio e incollalo (Ctrl+V) nel file pdf vuoto, lasciando spazio a margine per le tue annotazioni.
Ripeti l’intero processo per quanto riguarda alcuni periodici reperiti su Zinio o su Issuu. Al termine avrai un file pdf che unirai (File > Combine files) al file COGNOME_Nome_EM_Fonti_2010_mm_gg.pdf creato nella Lezione 3 (Raccogliere file pdf).
NB: se vuoi, puoi realizzare tutti i tuoi ritagli usando solo Acrobat. Come? Così: quando hai trovato e visualizzato nel browser un buon esempio di layout puoi convertirlo in pdf con File > Stampa > Adobe pdf 9. Per eliminare le parti che non ti servono usa lo strumento Taglierina (Crop Tool).