[19^ lezione del corso di Editoria multimediale → scheda]
Scegli la modalità di apertura più adatta! Se il tuo e-book è narrativo va bene la visualizzazione full screen. Ma per un e-book di documentazione meglio vedere insieme la pagina e la struttura (pannello dei segnalibri). E poi, se disattivi la visualizzazione della barra degli strumenti guadagni spazio a video. Quando la visualizzazione è a pieno schermo l’avanzamento automatico può essere utile. In tutti i casi è sempre bene che in cima alla finestra appaia il titolo del documento invece del nome del file.
E poi ci sono le impostazioni di sicurezza: per gli e-book che mi invii è bene che tu non inserisca protezioni tali da inibirmi la possibilità di inserire note e commenti. Insomma hai capito: una volta che l’e-book sarà finito vale la pena perdere un paio d’ore per trovare le impostazioni di apertura e protezione che fanno al caso tuo. E infine: hai controllato davvero tutto il tuo e-book? (→ post Check list per file pdf). Da ultimo: hai letto ad alta voce tutto quello che hai scritto? (→ post Correggere gli errori e → post Pessimo incipit)
Saperi
- password
- titolo del documento
- pieno schermo (full screen)
- adatta alla pagina
- adatta alla larghezza.
Saper fare
- impostazione delle modalità di apertura e visualizzazione
- definire adeguati livelli di protezione.
Da fare
Con Acrobat Professional e file COGNOME_Nome_EM_E-book_2010_mm_gg.pdf:
- definisci il titolo del documento
- definisci keyword
- imposta le modalità di apertura e visualizzazione
- imposta il livello di protezione.