Il corso di Nuovi media vale 6 CFU e prevede quindi 21 lezioni di 2 ore (90 minuti effettivi)(→ post 1 CFU = 7 ore in aula). Il carico di lavoro atteso per uno studente normale è pari a 6 x 25 = 150 h.
Gli studenti della laurea specialistica in Progettazione e gestione della comunicazione d’impresa che mutuano questo corso al posto di Comunicazione e società (corso da 4 CFU) seguono il corso sino alla lezione 14 inclusa.
SILLABLOG
Il sillabo (syllabus) del corso, lezione per lezione, è pubblicato su questo blog: si tratta quindi di un sillablog (→ post Nel 2009 non sillabo ma sillablog). Con un clic → qui o a destra sulla categoria Corso NM – Sillabo 2008-09 ottieni la view dei post presenti nel sillablog di Nuovi media (già che ci sei: metti questo post tra i preferiti o tra i segnalibri in modo da averlo sempre sottomano).
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso mira ad aumentare le capacità dei partecipanti nell’utilizzo delle informazioni testuali oggi disponibili in Internet.
- La 1ª parte (lezioni 1-9) fornisce saperi e saper fare utili per lavorare con i testi digitali.
- La 2ª parte (lezioni 10-17) è dedicata alla ricerca di informazioni on-line.
- Le ultime 4 lezioni (lezioni 18-21) sono dedicate ai blog e alla loro realizzazione.
RISULTATI
- Conoscenza e capacità di comprensione: visione d’insieme dei diversi tipi di testi digitali disponibili oggi su Internet e delle loro specificità rispetto ai testi cartacei tradizionali. Esame degli elementi di qualità del testo e loro standard.
- Applicazione: capacità di individuare le risorse web ottimali per il reperimento di testi digitali diversi (notizie, articoli peer reviewed, letteratura grigia (grey literature), libri, user created content, ecc.). Capacità di svolgere ricerche avanzate con i motori di ricerca. Capacità di gestire i risultati delle ricerche on-line per il loro uso off-line. Capacità di creare digital collections (raccolta di documenti e immagini in formato pdf) a fini documentalistici. Capacità di creare e gestire un blog.
- Autonomia di giudizio: la conoscenza e l’utilizzo delle diverse risorse informative (quotidiani e periodici on-line, librerie virtuali, blog, ecc.) esplorate durante il corso aumentano la capacità di analisi critica degli studenti.
- Abilità comunicative: realizzando una digital collection, gli studenti migliorano la propria capacità di organizzare le idee, rendono più produttivo e razionale il loro lavoro, realizzano prodotti intellettuali condivisibili. I prodotti realizzati durante il corso verranno presentati e analizzati in aula.
- Capacità di apprendere: le indicazioni date circa la razionalizzazione del lavoro intellettuale e la capacità operativa di usare strumenti software diversi e risorse Internet accrescono la produttività individuale degli studenti sia in ambito professionale che formativo.
CONTENUTI DEL CORSO
Titoli delle singole lezioni:
- 25 febbraio – Presentazione
- 25 febbraio – Leggere file pdf
- 27 febbraio – Fotografare una videata
- 4 marzo – Gestire file e cartelle
- 4 marzo – Cercare i file
- 6 marzo – Leggere le pagine web
- 11 marzo – Salvare le pagine web
- 11 marzo – Creare una digital collection
- 13 marzo – Strutturare e ottimizzare una digital collection
- 18 marzo – Quotidiani on-line
- 18 marzo – Periodici on-line
- 20 marzo – Strategie di ricerca
- 25 marzo – Usare lo strumento giusto
- 25 marzo – Ricerca avanzata con i motori
- 27 marzo – Metarisorse e metamotori
- 1° aprile – Tesi on-line
- 1° aprile – Librerie virtuali
- 3 aprile – Fare un blog: articoli e commenti
- 8 aprile – Fare un blog: link e immagini
- 8 aprile – Fare un blog: tag e categorie
- 6 maggio – Conclusione.
DOCENTE
- Corrado de Francesco
e-mail → cordef@gmail.com
- ricevimento: ufficio 3.35 (3° piano)
(controlla l’orario sul blog → Ricevimento e invia un commento o una mail per fissare un appuntamento)
- e-mail: usa l’account di posta elettronica che l’università mette a disposizione di tutti gli studenti. Indica l’oggetto nel formato “NM > keyword keyword” (dove “keyword” è l’argomento della tua mail): solo così capisco che sei uno studente di Nuovi media e non di un altro mio corso (Editoria multimediale; Dati e testi on-line) (→ post L’oggetto nelle e-mail). Controlla sempre che la tua mailbox non sia piena, altrimenti la risposta che ti invio mi torna indietro e tu te la prendi con me pensando che io non ti abbia risposto. Sulle mail ai docenti dai un’occhiata anche a questo post → Inviare una mail al prof.
VALUTAZIONE
- Per i frequentanti la valutazione avviene lezione per lezione durante il corso e, se necessario, è integrata da un esame orale. NB: frequentante significa non solo essere sempre presente in aula ma essere preparato/a sui temi della lezione ed aver svolto gli esercizi previsti per quel giorno (→ NM 21 – Conclusione). NB: visto che tutti gli esercizi implicano la realizzazione o la modifica di file va da sé che a lezione devi avere con te tali file: su una chiavetta USB o su pc portatile.
- Per i non frequentanti la valutazione avviene tramite un esame orale. Le domande vertono sui saperi, sui saper fare e sui siti indicati nel sillabo. La valutazione si basa per il 50% sui file prodotti e per il 50% sulle risposte alle domande.
Per tutti (frequentanti e non):
- commenti utili e firmati (→ post Commento non firmato = commento cancellato) inviati al blog costituiscono ulteriore elemento di valutazione (→ post I commenti degli studenti di DT).
- la valutazione tiene conto dei file realizzati secondo le specifiche indicate nel sillabo: all’esame devi avere con te una memory key (o un CD) con tutti i file prodotti. Prima dell’esame NON devi inviarmi alcun file per e-mail. Se disponi di un PC portatile portalo con te in aula e all’esame.
TESTI
agli esami più della metà degli studenti sono non frequentanti. E’ anche per questo motivo che da anni perdo un sacco di tempo a preparare sillabi di decine di pagine. Ritengo improbabile che lei possa avere delle difficoltà a preparare un esame come Nuovi media.
Ciò detto, è ovvio che la frequenza ad un corso universitario sia altra cosa rispetto alla preparazione individuale fatta a casa propria. Mi rimane da capire perché mai, lavorando o facendo altro, non sia preferibile l’iscrizione al corso di laurea “a distanza” invece che iscriversi ad un corso “in presenza” che poi non si frequenta >> https://cordef.wordpress.com/2008/06/24/comunicazione-a-distanza/