Superata la soglia di 100.000 views

qualche giorno fa il blog ha toccato la soglia di 100.000 views (pagine viste). Bon, anche se preferirei sapere quanti sono i visitatori unici mensili invece delle pagine viste. Ciò detto, le views giornaliere sono passate da una media di 65 nel primo mese (ottobre 2007) a 127 il mese seguente (novembre 2007) per poi toccare quota 300 nel gennaio 2008. Nel mese di settembre 2008 siamo a quota 420 views giornaliere. In complesso, le views mensili sono arrivate a quasi 11.000 nel marzo 2008 e nei mesi seguenti sono rimaste su questo livello.

Tutti questi dati da soli mi dicono poco: avrebbero un po’ più di utilità se fossero messi a confronto con dati omologhi relativi ad altri blog simili. Qualcosa che WordPress potrebbe fare. Chissà che prima o poi non ci pensino.

In ogni caso l’unico dato certo è che, quale che sia il significato di “page view”, il traffico di questo blog sta aumentando: di sicuro non avrei avuto tanti lettori se avessi continuato a occuparmi di sociologia…

3 commenti

  1. Spesso conteggiare le visite sull’indirizzo IP del computer può essere rischioso, infatti, ho costatato che se si utilizzano browser differenti sulla stessa macchina, nei siti la stessa persona viene conteggiata più volte.

    Soprattutto nei siti che pubblicano sondaggi, è possibile esprimere più di un voto se si entra alternando i browser tra di loro.

  2. Effettivamente il dato PAGE VIEWS mi lascia un po’ perplessa, come si diceva anche in una discussione che ho aperto giorni fa sul mio blog riguardante i cosiddetti “blog inutili”, aperti ma mai aggiornati, nei numerosi commenti che ho ricevuto.

    Parlare di pagine visitate può essere un po’ oscuro: chi arriva alla mia pagina ne legge effettivamente il contenuto o dà una rapida occhiata e se ne va? Quanti utenti di quelli che passano sul mio blog, poi ci ritornano? Che percentuale di quelli che leggono i miei post li commentano anche?
    Sono dati un po’ complessi da ottenere se non tramite sondaggi ai visitatori del sito, del tipo: è la prima volta che passi di qui? hai letto il post di oggi? hai commentato il post di oggi? O tramite statistiche incrociate complesse…
    Sarebbe, come dice Lei, più semplice ed efficace, sapere il dato sui visitatori unici, ma anche lì bisognerebbe lavorare di indirizzi IP, un po’ contrario alla privacy forse… e non è detto che il dato sia corretto se uno stesso visitatore entra nel mio blog da diversi pc.

    Per quanto riguarda le sue statistiche (almeno per quanto riguarda i dati relativi al mio blog che pubblicherò il giorno del primo compleanno del mio spazio, a fine Novembre), credo siano molto positive (se il mio blog può essere ritenuto un possibile metro confronto). La mia media giornaliera si aggira attorno alle 200 – 250 visite al giorno e da Novembre 2007 ad oggi sono arrivata alle 45.000 visite totali circa con momenti di alti e bassi in base ai post pubblicati più o meno aderenti ai temi che in quel momento costituivano attualità.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...