è il titolo di un articolo pubblicato su Lavoce.info:

I tre autori (Paolo Balduzzi, Andrea Monticini e Matteo Rizzolli) rilevano con dati e precisione l’anomalia italiana degli infiniti esami. L’articolo e i commenti che ha ricevuto sono esemplari della distanza che ci separa da altri paesi. Segnalo anche la risposta che i tre autori hanno dato ai numerosi commenti ricevuti.
Ho classificato questo post con il tag “Esami universitari“: toh, se fai click sul tag esce una gran quantità di post. Guarda bene: in gran parte questi post sono orridi pastrocchi pubblicitari di certi tizi che fanno soldi sugli esami. Se preparano agli esami con la stessa competenza che mostrano nello scrivere c’è da stare attenti.
Ah bene…almeno questa soddisfazione…mi torna indietro il mio 5 per mille!
Effettivamente hanno un po’ nascosto il link e per trovarlo ci ho messo un sacco di tempo… avevo letto un articolo al riguardo sulla Gazzetta di Reggio ma non riuscivo a trovare il premio a cui si riferiva… grazie stampa locale!!!
E’ vero che il premio è basso, ma per me è già qualcosa, visto che sono 5 anni che ho medie di questo genere e lo mettono solo ora che mi sto laureando alla specialistica!!! il 5 per mille all’università almeno è valso qualcosa! pare che i premi siano stati prodotti da quei contributi!! soldi che i miei genitori (e tanti altri genitori e studenti) hanno dato con la dichiarazione, soldi che tornano…
Anche se purtroppo una borsa di studio di 520,00 euro rimane cmq un’esenzione parziale!