Members Project American Express

Stamattina leggendo il Wall Street Journal online ho visto un banner “You decide”. Boh, andiamo a vedere di cosa si tratta. Sono finito su un sito di American Express dove trovi 1.190 progetti che potrebbero avere un impatto positivo nel mondo.

American Express > Members Project > About
American Express > Members Project > About

Ne ho visti un po’: questo, ad esempio, ha un titolo accattivante “Good food in schools“. Viste le schifezze che si mangiano nelle scuole (non solo Usa…) mi sembra buona l’idea di:

to bring fresh and healthy foods to school cafeterias across the United States. We can do this by creating links between the country’s 2 million farmers and their local schools, growing fresh food in school yards and teaching kids how to prepare and cook healthy and delicious food in school.

Il motivo per cui ti segnalo l’iniziativa è che la scheda di qualsiasi progetto è di esemplare chiarezza. In una videata trovi 4 sezioni:

  • My project
  • The problem
  • The impact
  • My inspiration

Perché non fai qualcosa di altrettanto chiaro anche quando prepari la scaletta di una tesina?

Per tornare al progetto di American Express: in complesso, i quattrini sono pochini (2,5 milioni $), eppure lor signori si rendono conto che:

  1. un sito così è un ottimo metodo per farsi pubblicità
  2. la selezione dei progetti può basarsi sui voti espressi da chi visita il sito.

? Chissà se fanno qualcosa del genere anche le nostre beneamate fondazioni bancarie che ogni anno, grazie agli utili delle rispettive banche, finanziano migliaia di progetti con molte centinaia di milioni di euro? Tengono conto, ad esempio, di come la pensano i correntisti? Ammesso e non concesso che l’elenco dei progetti finanziati sia pubblico, non potrebbe essere un bel tema da esplorare con una tesi?

Un commento

  1. American Express è sempre stata la carta dei Signori (ed è gestita da altrettanti Signori).

    Trovo lodevole le iniziative (anche se posto il fatto che sono ambiziose per quella somma), geniale l’idea di far decidere al pubblico: se il meccanismo da reality show (oggi eliminiamo -per dire- i bagni più puliti nelle università) può portare dei miglioramenti ben venga.

    Qualcuno dovrebbe inoltrare una bella mail a Visa o (ancora meglio) Mastercard, la carta di credito più accettata su Internet: se mi consentite il gioco di parole potrebbe “consentire” ad alcune persone di vivere meglio.

    Le Fondazioni bancarie (penso a quella della Cassa di Risparmio) premia i giovani maturandi/laureati e sostiene le tesi più brillanti per quanto riguarda architettura, ingegneria e medicina con borse di studio.

    Il minimo, secondo me, visto gli edifici monumentali e barocchi dove si entra a volte per un semplice prelievo o bonifico; con tutti i soldi che a volte rubano ai risparmiatori tra operazioni e garbugli finanziari mi sembra un rimborso alla Robin Hood.

    Marco

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...