Che libri hai letto di recente?

chiedevano (e forse chiedono ancora oggi) le professoresse. Una domanda così oggi mi farebbe venire i nervi. Eh sì perché quando ero studente i computer e Internet non c’erano e quindi cosa potevi leggere se non i libri e i periodici? Ma oggi una domanda così ha davvero poco senso. Io leggo tantissimo on-line e sempre meno su carta. Di libri ne compro uno al mese e mi irrito sempre a pensare al loro costo: Gomorra di Saviano, ad esempio, dovrebbe costare 1 € e prevedere un premio di 5 € per chi riesce ad arrivare alla fine.

Bene, tutto ciò per segnalarti Literacy Debate: Online R U Really Reading? un bell’articolo che ho letto ieri (The New York Times, 28.07.2008): bello il testo e la foto di apertura:

The New York Times 28.07.2008 > Literacy Debate
The New York Times 28.07.2008 > Literacy Debate

ma non perderti il video che esplora gli stili di lettura di una famiglia americana di upper-middle class e il grafico multimediale: toh, i nuovi lettori (quelli come te e me) sviluppano nuove capacità come cercare, selezionare l’informazione e comunicarla. Fa sempre piacere sentire che non si è soli…

6 commenti

  1. Io sono un vero drogato dal lettura. Potrei dividere la mia “attività”.
    Per svago sono legato al buon vecchio libro cartaceo. Quasi sempre in biblioteca, sia per un fatto di costi che per lo spazio in casa. Considerate che leggo almeno 40 libri “sopratutto” di narrativa. Seguo alcuni periodici sia settoriali per piacere/lavoro che per pura curiosità. Su internet vado a caccia di informazioni settoriali soprattutto quelle che parto dell’utente: recensioni di prodotti, blog, forum etc. Oppure sono legato a quotidiani e portali settoriali su argomenti che mi interessano e non fanno parte necessariamente del mio lavoro.
    Il problema non è tanto quanto si legge, ma come e perché. A scuola, almeno nel mio caso facevano di tutto per allontanarci dalla lettura che dovrebbe invece essere, quantomeno proposta, sia come una fonte informativa che di svago.

  2. Penso che per chi ha problemi di vista come me, non sia proprio il massimo leggere un e-book alla grandezza dei pochi pollici dell’i-Phone o di un e-book reader, allora preferisco leggere a pc!
    Detto questo, la lettura a video è sempre comunque più faticosa e lenta di quella cartacea, quindi se devo leggere cose lunghe prediligo sempre il cartaceo (la comprensione è sicuramente migliore), anche se evito sempre di fotocopiare quando è possibile evitarlo, perciò spesso mi impegno a leggere a video.

  3. Di libri ammetto non ne leggo molti (già quelli di testo mi portano via molto tempo) ma prediligo la versione cartacea.

    Lo so, è un attaccamento alla vecchie abitudini ma gli e-reader sono veramente tremendi: ricordano come estetica i vecchi iPod (considerando che già allora avevano un loro perchè) e dubito che avranno vita facile…

    D’altronde con l’iPhone puoi già leggere tutto quello che vuoi per cui penso che (con la dovuta applicazione) si leggeranno gli e-book direttamente lì, non vedo la necessità di lettori appositi: oggi prevale il multi funzionalismo.

    Segnalo come integrazione al commento http://cobain86.blogspot.com/search/label/Letture%20estive e http://cobain86.blogspot.com/search/label/Libri%20e%20Attrazione .

    Per chi volesse (o dovesse) finire un libro in fretta senza morire già alle prime pagine ecco alcuni consigli raccolti da amici ed esperienza personale: http://cobain86.blogspot.com/search/label/Letture%20estive%20Tips .

    Ah… buona lettura tutti!

    Marco

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...