Non rispondere a tutte le e-mail

non è sempre prova di maleducazione e di inefficienza ( post Rispondere alle e-mail). Ci sono e-mail alle quali è meglio NON rispondere. Qualche giorno fa mi sono trovato nella mailbox di GoogleMail questa mail:

E-mail fasulla

se leggi con attenzione noterai vari refusi che dovrebbero insospettirti. Un click su “Show details” fa apparire il vero mittente:

E-mail fasulla > show details

un ennesimo caso di “caccia al pollo” da parte di qualche sgangherato malvivente informatico.

7 commenti

  1. Avevo già parlato della truffa degli sms in questo post e, in generale, riguardo la “giungla della telefonia” in questo post. Se vi interessa l’argomento, ho ancora le slide proiettate dall’Agcom il giorno della conferenza in Provincia di RE sulla telefonia, lasciatemi un commento in uno dei post che ho scritto sopra e ve le farò avere.

    E’ sconcertante che i truffatori informatici siano penetrati anche nel sistema universitario, ma, appunto dagli errori di grammatica e ortografia e dall’oggetto della mail, credo che chiunque capirebbe che si tratta di qualcosa di illecito. Personalmente non ricevo molte mail di questo genere (da questo punto di vista sono contenta di Hotmail di MSN) ma, da quando ho fatto login dalla postazione dove facevo lo stage (che riceveva quotidianamente “barili” di quelle mail), ho cominciato a ricevere anche io qualcosa. In ogni caso io non le apro mai e di certo non vado a cliccare alcun link.

    Paolo Attivissimo ha scritto interessanti articoli e ne consiglio la lettura (io ad esempio avevo usato per una presentazione di Diritto di Internet l’articolo su Palladium di Microsoft.

  2. Postando quello che dice Luca sui numeri 144, 166… e vari colleghi (tutti a pagamento, 1 euro e passa al minuto) una recente legge (voluta da un’associazione di consumatori) ha disabilitato di default l’accesso a questi numeri.

    In parole povere se prima dovevi chiedere il blocco selettivo delle seguenti numerazioni, ora devi chiederne l’attivazione (casomai la persona fosse interessata a cartomanti, oroscopi, numeri del lotto e altre attività cabalistiche).

    Secondo me bisognerebbe indagare e approfondire sul perché la gente si rivolge a questi servizi: sono dipendenti dal gioco, sono depresse? Aumentiamo il numero di telefoni amici con psicologi VERI a tariffa urbana (1 euro all’ora anziché al minuto). Va bene bloccare le telefonate ma bisogna convertire anche il pensiero.

    Marco

  3. Sempre sul sito di Paolo Attivissimo segnalo un libro liberamente scaricabile online, l’Acchiappavirus: se c’è l’esigenza irrefrenabile di averlo su carta costa 7,20 € ed è edito da Apogeo.

    La pubblicazione (online è in PDF) serve a difendersi dal vario malware informatico: chi ha il MAC forse sentirà meno questo problema, ma per chi utilizza Windows in Rete c’è tanta di quella monnezza che quella di Napoli al confronto è una fogliolina.

    Vi lascio li link se volete scaricare e/o informarvi sul libro:
    http://www.attivissimo.net/acchiappavirus/index.htm

    Ciao a tutti

    Marco

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...