Consigli per risparmiare carburante

EUROPIA (associazione europea dell’industria petrolifera) forse in colpa per i profitti che il settore sta facendo grazie all’aumento del costo del petrolio, ha lanciato una campagna informativa per dire agli automobilisti come risparmiare carburante.

Aldilà delle intenzioni di Europia, il problema per l’Italia è serio: se gli automobilisti europei si lasciano prendere dal panico del pieno il nostro mercato turistico rischia una frenata questa estate. E’ quello che si sta già verificando in altri paesi: il Canada ha già avvertito una contrazione degli arrivi di turisti statunitensi a causa dell’aumento del costo della benzina e della difficile congiuntura economica negli USA…

2 commenti

  1. Segnalazione “ecologica” per automobilisti e ciclisti.

    La Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, congiuntamente con la Polizia Locale e le Terre d’Argine ha pubblicato due e-book sulla sicurezza (quella nelle rotonde e quella ciclistica).

    Visto, come spesso si dice, che anche la guida di una bici comporta una certa attenzione (in quanto può mettere in pericolo sè e gli altri), ecco il link dell’opuscolo: http://carpidiem.it/html/attach/85/85656.opuscolo_bici.pdf

    Per imparare invece qualcosa di più sulle rotonde ecco la seconda pubblicazione: http://carpidiem.it/html/attach/85/85126.minimanrotonde.pdf

    Unico neo: non compaiono i segnalibri, per cui lo scorrimento delle pagine è manuale… ma son poche, al limite si possono integrare.

    Marco

  2. Trovo la campagna informativa simpatica (però in alcune pagine l’animazione manca) anche se molte cose le avevo già sentite dal mio istruttore a scuola guida.

    Questi trucchetti però non sono sufficienti per pagare le loro colpe: perchè hanno fatto mobilitare mezza Italia per acquistare l’Euro 4 e poi, solo dopo, hanno precisato che era veramente efficiente solo con il filtro antiparticolato?
    É come acquistare una TV Full HD senza un lettore Blu-ray: vedi sempre lo stesso segnale di prima con i pixel al posto del classico tubo.

    Un po’ di mala informazione e (tanti) interessi economici: se gli stranieri (o colleghi europei) intendono visitare il Bel Paese mi sa che dovranno munirsi di bombola a metano… Sempre che non si decidano ad ideare una “carta vacanze” che ti sconta, oltre a vari servizi, anche il carburante.

    Marco

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...