Il consorzio Almalaurea ha pubblicato i dati dell’indagine svolta nel 2006 sui laureati del 2005 (laurea triennale). Tra le l’università coinvolte c’è anche Unimore: forse ti può interessare vedere i dati relativi al nostro ateneo per sapere quanti lavorano, quanto guadagnano, quanti si sono iscritti alla specialistica, quanti utilizzano le competenze acquisite all’università.
Un’altra indagine è stata effettuata nel 2007 sui laureati del 2006 (lauree triennali, specialistiche e vecchio ordinamento): puoi vedere i risultati nazionali in formato html o scaricare il file pdf (e apprezzare così il formato pdf rispetto all’html). Se ti interessano i dati per un singolo ateneo li trovi in un volume pdf (274 pagine).
? Cosa c’è di interessante per uno studente/laureando di Comunicazione? Lascio a te l’incombenza di esplorare i dati e scrivere un micro-articolo che presenti uno-due aspetti che ritieni degni di nota. Se vuoi imparare a scrivere è un’occasione.
Io sono quell’insegnante di cui parla Luca qui sopra e ho letto i vostri post con interesse, ritengo che la cosa più importante per un docente sia di trasmettere ai propri studenti non solo mere informazioni didattiche ( le trovate sui testi … non serve venire a lezione per questo e basta) ma amore per quella materia.
Dovete provare interesse, capire la bellezza della materia e la sua utilità … allora la studiate con più passione e qlc vi rimane per il futuro. Poi è chiaro che insegnare psicologia o filosofia rende più facile un compito come questo, ma io insegno diritto e non ho mai chiesto ai miei studenti di imparare nulla a memoria, il diritto può avere un fascino se vi viene trasmessa la sua importanza e la sua ragione d’essere. Per il docente insegnare non mere informazioni ma tutto questo altro in più è molto faticoso, ma devo dire anche molto gratificante.