Gli attrezzi per scrivere

Writing tools è il titolo di un libro di Roy Peter Clark ( scheda libro su Amazon) che Luisa Carrada ha sintetizzato in italiano sul suo Mestiere di scrivere. Gli attrezzi sono 50: mi piace in particolare il n. 16 (Questa l’ho già sentita). Sui cliché e le frasi fatte si potrebbe/dovrebbe fare una tesi di laurea, anzi molte tesi di laurea: le frasi fatte dei giovani, degli accademici, dei pensionati, delle casalinghe, delle mamme, dei consulenti finanziari ecc.

Già, perchè non scegli una categoria e provi a elencare un po’ di frasi fatte?

7 commenti

  1. Segnalo inoltre un’interessante raccolta di termini, chiamata “dizionario LG (lingua dei giovani)” http://www.maldura.unipd.it/romanistica/cortelazzo/ redatta da un docente di linguistica dell’Università di Padova, Michele Cortelazzo.

    Non sono frasi fatte ma termini che i ragazzi usano di frequente e con i quali arricchiscono quotidianamente il loro vocabolario.

    Il dizionario da me segnalato è composto, ad oggi, da 402 parole divise sia per significato sia per regione d’uso, che Cortelazzo ha raccolto, anche grazie al contributo dei suoi studenti, nei suoi ultimi anni di didattica, ed è un’ottima fonte per pensare a come parliamo!

    Da anni Cortelazzo si occupa di linguaggi giovanili e ha raccolto in http://www.maldura.unipd.it/romanistica/cortelazzo/ i suoi studi in merito.

    http://www.maldura.unipd.it/romanistica/cortelazzo/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...