I video delle lezioni negli USA e altrove

Molte università USA hanno capito che Internet può essere un eccezionale strumento di marketing e di autopromozione se lo si usa per far vedere come si insegna da loro. Ecco allora il progetto OpenCourseWare del MIT per la diffusione dei materiali didattici. E in più, per decine di corsi hai anche video e audio. Su questa scia (video delle lezioni) vale la pena segnalare anche Open Yale Courses.

In complesso, qualche decina di università USA ha capito che iTunes poteva essere il canale con cui diffondere le proprie lezioni (e il proprio nome): ecco allora iTunes U (“U” sta per “University”): ma si paga? No, a differenza della musica, le lezioni su iTunes non costano.

Cosa ci guadagnano i prof? Nulla se non il piacere di vedere che il loro lavoro è apprezzato: uno di questi docenti (il fisico Walter H.G. Lewin del MIT) è così bravo e popolare da meritarsi un articolo sul New York Times.

Hai trovato qualcosa del genere altrove? Non sto pensando a riprese rubacchiate con un telefonino ma a video di buona qualità in cui si vede un docente universitario fare lezione.

Tu mi dirai che in Italia il Consorzio Nettuno ha prodotto e pubblicato videolezioni di decine e decine di corsi. Vero. Mi capita di vederli su RAI 3 verso le 5.30-6 del mattino quando, in albergo a Reggio Emilia, mi sveglio anzitempo per aver mangiato troppo la sera prima: quelli che mi sono capitati erano un po’ soporiferi ma forse erano gli effetti del lambrusco. Di sicuro ci sono anche bravissimi docenti: tra i corsi di laurea a distanza che Nettuno offre c’è anche la triennale in Scienze e tecnologie della comunicazione. Se trovi qualcosa di meritevole, segnalalo.

7 commenti

  1. Peccato che sia passato forse un po’ in sordina, almeno per me, ma il 14 Ottobre 2008 era l’ OPEN ACCESS DAY, il primo a livello mondiale, in pratica la giornata di sensibilizzazione sul tema della conoscenza libera e dell’open courseware. Una mission davvero importante “It encourages the unrestricted sharing of research results with everyone, everywhere, for the advancement and enjoyment of science and society”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...